• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [104]
Economia [87]
Diritto del lavoro [48]
Storia [47]
Biografie [50]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Archeologia [24]
Diritto civile [19]
Temi generali [19]

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , continuano e talora si accrescono i problemi dell'industria di base, con tagli occupazionali o consistenti immissioni in cassa integrazione, per es. nella siderurgia a Taranto e nella petrolchimica a Brindisi e a Manfredonia-Monte Sant'Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] non mancassero critiche agli accordi negoziati da FIM e UILM, infine un primo gruppo di lavoratori rientrava dalla Cassa integrazione, mentre riprendevano le assunzioni di giovani lavoratori nella stabilimento di Melfi, con la mobilità temporanea di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

economia sommersa

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] tipici, come, per il lavoro, i mercati neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti, ecc.); i mercati del lavoro caratterizzati da quantità scambiate inferiori al minimo contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – EVASIONE FISCALE – NOVECENTO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia sommersa (2)
Mostra Tutti

ammortizzatóri sociali

Enciclopedia on line

ammortizzatóri sociali Insieme di strumenti a sostegno dei lavoratori, in particolare con riferimento ai dipendenti, quando in conseguenza di una sospensione dell'attività oppure della risoluzione del [...] rapporto di lavoro il reddito da lavoro viene percepito parzialmente o non viene percepito affatto. Tra questi il più noto è la cassa integrazione guadagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortizzatóri sociali (1)
Mostra Tutti

Licenziamenti Collettivi

Enciclopedia on line

Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] fede, a pena di inefficacia delle procedure – i rapporti di lavoro proseguono regolarmente (con eventuale trattamento di cassa integrazione). Al termine delle consultazioni può essere raggiunto un accordo, ma tale esito non è necessario, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – IMPUGNAZIONE – ITALIA

Sospensione del rapporto di lavoro

Enciclopedia on line

La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] di una regolamentazione legislativa che tende a ‘socializzare’ il rischio d’impresa, con l’intervento della cassa integrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro attengono, infine, al diritto sindacale (Sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – PUERPERIO

sommerso

Enciclopedia on line

sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] tipici, come, per il lavoro, i mercati neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti ecc.); i mercati del lavoro caratterizzati da quantità scambiate inferiori al minimo contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – EVASIONE FISCALE – ITALIA – SEC95 – PIL

Lavoro a tempo determinato

Enciclopedia on line

Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] in azienda, o quando nell’unità produttiva si sia fatto ricorso negli ultimi sei mesi a licenziamenti collettivi, cassa integrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine deve risultare da atto scritto, nel quale devono essere inserite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – DIRITTO DEL LAVORO – CASSA INTEGRAZIONE

Contratti di solidarietà

Enciclopedia on line

Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orario di [...] contratti di solidarietà difensivi possono ricorrere le aziende in cui si applica la disciplina in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria. Ne usufruisce tutto il personale dipendente, esclusi i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORARIO DI LAVORO

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] CGIL e poi alla UIL. Nel 1983 ha deciso di sospendere l’attività di attivista e di sfruttare un periodo di cassa integrazione per laurearsi in lettere e filosofia, iniziando in seguito la carriera di scrittore. Il suo primo lavoro, Mammut, è uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali