CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] calcio ereditava dalla società, amplificandolo con la sua enorme cassa di risonanza. Anche la corruzione, che per principio fallo violento il tackle da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in cui sputi contro un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quello voluto da Tolemeo XI, che avrebbe sostituito l'originaria cassa d'oro. Diodoro (XVIII, 28, 4) sostiene che La testimonianza di Erodoto (IV, 150-158) trova conferme e si integra con il cosiddetto "giuramento dei fondatori" (SEG, IX, 3). L' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] accostamento ad altri animali (serpenti e tigri) o l'integrazione con parti di essi (corna di cervo). Si può defunti in posizione distesa sul fondo sabbioso e coperti da una cassa di pioppo (Populus diversifolia). L'imboccatura della tomba era a sua ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , spezzando la catena d’una trentennale alleanza, riprende, amplia, integra le lotte sostenute dai nostri padri per l’indipendenza e per di tendenza, primo fra tutti il riequilibrio della cassa comunale. Ed è proprio a partire da quella data ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] morte aveva seminato e quella coerente e magnifica integrazione della sua immagine ῾chimerizzata' nel sogno d' alla data, erano stati "fatti li teatri da Ca' Tron, a San Cassano, da Ca' Zustinian a San Moisè et da Ca' Vendramin a San Salvador ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Nicolò Coleti, Gallicciolli parte dalla chiesa di S. Cassiano e da questa allarga l'attenzione a tutte le concepirlo un gatto randagio in calore. Aggiungibile, volendo, a titolo integrativo che l'eros è per Baffo - uomo tutt'altro che indotto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , erano pari a quelle dello Stato - una cassa pubblica ritornata ultimamente in notevole difficoltà (soprattutto a , sul fronte delle campagne, la strada di una maggiore integrazione economica e istituzionale tra la Dominante e la Terraferma, si ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dovuto stipularsi sulla base del rispetto dell'integrità dell'Impero germanico; che l'Austria avrebbe funzionare caricata di esposizioni per 48.000.000 di ducati circa e con in cassa un fondo di 305.000 ducati tra denaro ed argento in Zecca, con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e stato italiano dopo l'unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall'età '66, p. 433, riferendosi alla minaccia di trasferire alla Cassa depositi e prestiti la gestione della rendita pubblica, e di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nell'unico grande bronzo etrusco di V sec. giuntoci integro - la Lupa Capitolina - siano state avvertite sicure tracce dal ritratto stringato preludente all’Arringatore, e i due a cassa di tipo architettonico delle donne Seianti, non posteriori per i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...