Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] triangolo industriale, l’attesa a Sud delle fabbriche del Nord, la Cassa del Mezzogiorno (La polpa e l’osso. Agricoltura, risorse naturali che alla fine del 20° sec. ha gestito l’integrazione del Paese nell’euro e la grande ondata di privatizzazioni. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] del 1898 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e sulla cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia( nel Ghetto a una situazione di più o meno aperta integrazione; non è chiaro se lui e la sua famiglia fossero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] trovano a ovest della città antica e sono costituite da tombe “a cassa” sia scavate nella roccia sia costruite. In periodo ellenistico iniziano a della comunità lindia e della sua capacità di integrazione nella comunità collettiva di Rodi. Le fonti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Per le casse della Sicilia il rapporto era del 99,8% nel 1905 e 89,3% nel Al momento della ri-fondazione la Cci intendeva integrare la volontà delle strutture territoriali (unioni territoriali, ad ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola di Filippo Antolini, interno della citata S. Giuseppe secolo XX lo spoglio dalle ‘sovrastrutture’ con l’integrazione delle mancanze e con i materiali murari, laterizio o ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] decisivo miglioramento grazie agli investimenti realizzati dalla Cassa per il Mezzogiorno nell’ambito della prima 1999, in cui si sostiene l’esigenza di politiche coese e integrate in grado di stimolare buone pratiche di sostenibilità. A esso si ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] nel 2007 con un impegno finanziario dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena per la valorizzazione degli attività culturali per il territorio pugliese del 2003, che recupera e integra da varie fonti di finanziamento, tra cui il CIPE e l’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dal commerciante che si è ribellato ai registratori di cassa, dalla famiglia coltivatrice diretta che ha un figlio laureato 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare l’Italia all’Europa e questa all’America del Nord ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , onde si rese tanto formidabile Giulio II, che come Bruto e Cassio fu l’ultimo romano, o sia italiano. Sarà in avvenire nello G. Panessa, Le Comunità greche a Livorno. Vicende fra integrazione e chiusura nazionale, Livorno 1991; P.P. Rodotá, Dell’ ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Nel 1893 il Comune stipulò una convenzione con la Cassa di Risparmio e approvò uno stanziamento di 500.000 lire pronto e approvato il progetto e piano regolatore di modifica e integrazione «Pel nuovo porto di Venezia» affidato a Enrico Coen Cagli, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...