Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] non era comunque un problema, mancando la vera cassa di risonanza che in seguito sarebbe stata rappresentata non privilegiate e quanti, pur con difficoltà a livello d'integrazione, riuscivano a prepararsi in maniera superiore a quelli che disponevano ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] organi e le funzioni di rappresentanza erano, in prevalenza, cassa di risonanza di interessi individuali o di gruppo: dunque o visione di Croce, si trattò di una dialettica fra perdita e integrazione. Ma il saldo tra i costi e i benefici fu ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 'approvazione del testo della motivazione, al quale potranno essere apportate rettifiche, integrazioni o cancellazioni (art. 617, co. 3, c.p.p. ricorsi, si prevede una sanzione a favore della cassa delle ammende che il giudice dovrà applicare nel caso ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, contenente le operazioni che hanno dato luogo a pagamenti Verna, G., I principi contabili: norme tecniche d’interpretazione e d’integrazione della legge, in Giur. comm., 2000, I, 150; Zappa, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] think tank operativa del neomeridionalismo. Una linea che la Cassa per il Mezzogiorno rafforzerà sul versante agrario negli anni l’industrializzazione esterna alimenta il processo di integrazione e di costruzione di un mercato nazionale influendo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] . giust., 6.6.2000, C-281/98, Angonese c. Cassa di Risparmio di Bolzano SpA).
Dall’altro lato, poi, occorre ed il 1990 a latere rispetto al processo di progressiva integrazione comunitaria, pienamente applicati soltanto a partire dal 1995 ed ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ; C. cost., 27.11.1987, n. 549; Cass., S.U., 21.3.1973, n. 796; Cass., S.U., 6.10.1975, n. 3164; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazione europea, in Pol. dir., 2000, 367 ss.; Mazziotti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] della Chiesa domina le coscienze), facendo da cassa di risonanza alla sottigliezza dei giuristi.
L si fanno strettissimi: i due universi normativi si incontrano e si integrano, pur nella diversità delle prospettive. L’attenzione per la ratio naturalis ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] all’interno dell’area euro, anche in prospettiva dell’integrazione monetaria, ma ha assunto intensità diverse nei singoli Paesi più difficile il finanziamento delle acquisizioni effettuate per cassa. Inoltre, la turbolenza finanziaria e l’incertezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] insediamento del primo esecutivo Nitti, dalla Cassa depositi e prestiti, dall’INA e dalla Cassa per le assicurazioni sociali; l’ anni Cinquanta, giungeva alla conclusione che l’integrazione del Paese nei mercati internazionali avesse sì permesso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...