• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [104]
Economia [87]
Diritto del lavoro [48]
Storia [47]
Biografie [50]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Archeologia [24]
Diritto civile [19]
Temi generali [19]

RIFORMA DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFORMA DEL LAVORO. Stefania Schipani – L’Italia e il jobs act L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] in condizione «economica di bisogno» che al termine della NASPI non hanno trovato impiego. È modificata la CIG (Cassa Integrazione Guadagni) ordinaria e straordinaria (tetto limitato a 24 mesi in un quinquennio mobile o 36 mesi con il ricorso ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – CENTRI PER L’IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] salario, Roma 1976, p. 84. 67. «19 gen. 1946. Accordo per lo sblocco parziale dei licenziamenti e norme sulla cassa integrazione nel nord-Italia», in CISL, Accordi interconfederali. 1943-1966, Roma 1967, pp. 54-58. 68. Venezia, Archivio Chinello, b ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , pur mantenendosi alti i livelli di produttività. Si è vista la chiusura di stabilimenti, con operai in cassa integrazione, disoccupazione e tensioni sociali. Dopo una fase di intervento delle partecipazioni statali e l’insediamento di nuove aziende ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] per lo stabilimento di Pomigliano e per il sindacato locale che, in cambio della cessazione al ricorso alla cassa integrazione e alla garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali, accettava lo scorporo e la delocalizzazione di alcune fasi ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] prima all’autogestione e poi, nel 1978, alla creazione di una cooperativa con capitale misto di lavoratori e imprenditori. La cassa integrazione tocca l’apice nel 1975, con 44 milioni di ore tra gestione ordinaria, gestione speciale per l’edilizia e ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] che sfilò in appoggio all’azienda. Il sindacato fu indotto a chiudere prontamente la vertenza, accettando la cassa integrazione per 23.000 operai. Le relazioni industriali tra conflitto e concertazione Ristrutturazione e contrattazione gestionale L ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] al governo del sindacato e varando, con una serie di decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più scorrevoli le procedure di licenziamento collettivo (Craveri, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o strutturale mediante vari tipi di ammortizzatori sociali, usati alcuni in misura decrescente (come sussidi di disoccupazione, cassa integrazione guadagni) perché in contrasto con i principî del liberismo, e altri in misura crescente, come la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] interventi di politica del lavoro, coinvolgenti i diversi livelli di governo, in particolare per la gestione delle casse integrazioni in deroga. Essa rappresenta un second best rispetto a soluzioni istituzionali, quali l’Agenzia, che individuano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] universalistica. Gli squilibri e le intersecazioni stratificatisi negli anni fra i vari tipi di ammortizzatori (le multiformi Casse integrazioni come i diversi tipi di sostegno al reddito dei disoccupati), costituiscono una delle forme più gravi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali