MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] nel Sud e in massima parte incluso nel bilancio della Cassa per il Mezzogiorno.
Come è noto, la riforma non realizzata nelle dovute dimensioni e con rinnovati metodi e se integrata da un'azione di assistenza tecnica e creditizia all'agricoltura ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di credito, e la vendita del Banco di Roma alla Cassa di Risparmio di Roma, vengono realizzati solo dopo aver ottenuto l a crearsi in seguito all'accelerazione del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] a esprimere una forza sufficiente a promuovere un'integrazione attiva del M., basata sulla valorizzazione delle risorse la quale, innovando radicalmente rispetto al passato con la soppressione della Cassa per il M. e l'istituzione, al suo posto ma con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Pasinetti considera un sistema economico a n-1 settori verticalmente integrati in cui ciascun settore produce un bene finale di consumo innovazioni (dalla riforma agraria all’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, dalla riforma tributaria di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] assumere esclusivamente la forma di società cooperativa a responsabilità limitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla legge bancaria nonché dalle norme ordinarie sulle cooperative. Esse ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] la cash flow tax che tassa i flussi di cassa senza deducibilità dei costi finanziari dell'investimento (qualunque sia soci conduce a escludere l'opportunità di una qualche forma di integrazione tra i due livelli di tassazione: è il caso della doppia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] letto matrimoniale, gli altri per terra nella paglia. Una cassa serve da tavolo, mancano stoviglie e posate.
Le e compagni, che da parte loro si sforzavano ben poco per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] propria destatalizzazione dell'economia.Il processo di integrazione europea ha offerto un contesto normativo utile ad eccezione delle banche dell'IRI) sono enti pubblici, mentre le casse di risparmio sono enti morali, i cui dirigenti sono anch'essi ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione che è l'unico capace di portare vero sviluppo. Questo, e credito (modello Schulze-Delitzsch). Soprattutto grazie alle Casse rurali, particolarmente in Italia, si è riusciti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sociale dei mercatores, e l’inizio di quella integrazione di mercatura al mondo dei poteri governativi che, Ritroviamo poi alcuni registri analitici, come il Memoriale, il Quaderno di cassa, il Quaderno di spese di mercanzie, il Quaderno di ricevute e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...