FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la legge 30 aprile 1930 completò il sistema delleassicurazionisociali, ma l'applicazione di essa incontrò resistenze. le urgenze di cassa, ed emetterne un altro di 10 miliardi sul mercato interno per la difesa nazionale (rapidamente sottoscritto). ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] del capitale, e si suole accantonare nelle imprese sociali, e specialmente anonime. Tale quota resta capitale sino , di quello di Sicilia, dellaCassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionaledelleassicurazioni, ecc., perché pubblici sono ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] della gratitudine della patria, concedendo loro speciali polizze gratuite di assicurazione mista, emesse dall'Istituto nazionaledelleassicurazioni. Per la concessione delle le difficoltà della vita e ad assolvere i loro doveri sociali in Italia e ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] basati sul sistema delleassicurazionisociali, che prevedevano fra l'altro la cosiddetta "assicurazione di crisi", realizzata all'organizzazione nazionaledellecasse di risparmio. La resistenza dimostrata dalle casse nel periodo della grave ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZI, Ugo
Ingegnere civile e architetto, nato in Firenze il 19 settembre 1876. Apprese la pratica dell'architettura nello studio del fiorentino Riccardo Mazzanti. Per tale insegnamento e per spontanea [...] il palazzo dell'Istituto nazionaledelleassicurazioni in Roma, gli stabilimenti delle Terme in Montecatini, i palazzi della Società Montecatini a Milano, della Banca nazionale di credito a Napoli, dellaCassanazionale per le assicurazionisociali a ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] fu la Cassa di maternità (v. assicurazione).
Lavoro delle donne. - La tutela della donna occupata negli opifici e negli stabilimenti industriali è stato uno dei compiti più importanti della legislazione sociale. Il problema della protezione fisica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] NazionaledelleAssicurazioni, istituito in Italia, era un'impresa di assicurazioni come tutte le altre. Le Casse si è passati a un'attività di approntamento di opere di interesse sociale, e poi a un'attività estesa a ogni opera di interesse pubblico ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] d’Italia, l’Istituto nazionaledelleassicurazioni (INA) ecc., e socialedella Chiesa, dall’altra, si incontravano per definire una nuova frontiera dell’intervento dello Stato, che trovò la sua prima applicazione nel 1950 nella creazione dellaCassa ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] il movimento finanziario e di cassadelle 14 società, funzionando da stanza 1918: «La ricchezza ha un’alta funzione sociale da compiere; essa [...] non deve essere Siena, Istituto nazionaledelleassicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] il tema delleassicurazionisociali nei vari dell'Istituto per la contabilità nazionale, del consiglio di amministrazione dell'Istituto regionale per il finanziamento dell'industria in Sicilia (l'A. vi rappresentò la Cassa per il Mezzogiorno), della ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...