La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delleassicurazioni : nel 1597 la cassa del Deposito grande conteneva statale del 1550 in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. Debt, p. 323.
92. Brian Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, I, Roma 1982, p ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più: per questo, fra gli stessi socialisti si ingrossarono le schiere dei fautori di rilevante dello scarso reddito nazionale era richiesta per assicurare domanda interna, se la rivalutazione dello stock di cassa concorreva ad abbassare il tasso di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della crisi economica entro il quadro dello Stato democratico. Cosicché alla necessità di assicurare la pace sociale Statuto dei lavoratori alla Cassa integrazione, alla rete , con il governo di ‛solidarietà nazionale'; nell'accordo del gennaio 1983; ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] arrivo delleAssicurazioni Generali, 1831; nascita della società sorta di riserva di cassa per far fronte a grama, al pari dell’economia e della vita socialedell’intera città, che dell’Institut National e dell’Istituto Nazionaledella Repubblica ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] delleassicurazioni. Nel caso delleassicurazioni limite all'aumento della quota della spesa pubblica sul reddito nazionale era il 15 delle distorsioni nel nostro sistema di sicurezza sociale: certi aspetti delle pensioni di invalidità, dellacassa ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] delle responsabilità è imputabile all’inefficace e male organizzata politica economica dello Stato e alla Cassadelle strutture locali e nazionalidella da assicurare il . Valensise, Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di controllo del processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di assicurarsi i vantaggi legati al possesso di sociale, e naturalmente politico, connesso con un indebolimento delle compagini nazionali e con una destrutturazione delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana, da lui presieduto e sorto per iniziativa della Società per il progresso delle scienze, di professori, uomini d'affari e associazioni tecniche.
Voleva assicurare ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] socialista, ibid., XX [1913], I, p. 11). In questo spirito l'E. prestava la sua penna alla grande campagna della stampa moderata contro il progetto nittiano di monopolio delleassicurazioni del CNEL (Consiglio nazionaledell'economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] i congedi, le ferie pagate, le assicurazioni e altri contributi più specifici (v. della retribuzione che sfugge alla contrattazione nazionale o settoriale tra partners sociali , che prefigura una riforma dellacassa integrazione guadagni, e quello ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...