Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] trovato nella necessità di assicurarsi in qualche modo contro nazionali, come conseguenza della menzionata rapida crescita dello dei flussi di cassa provenienti dagli interessi maturati delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a istituzioni pubbliche, quali per esempio la Cassanazionale di assicurazione degli operai o le società di mutuo della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 (con Luigi Angelini); sede dellaCassanazionale per le Assicurazionisociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; piazza della Vittoria a Brescia, 1928-32.
Nel 1924 realizzò, a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delleAssicurazioni,Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] perciò anche nel senso del colpo inferto alle "riforme civili e sociali" che il consiglio nazionaledella C.G.d.L. del 2-5 apr. 1912, con aveva partecipato al consiglio superiore dellaCassanazionale di assicurazione contro gli infortuni degli operai ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Al VI congresso nazionale del P.R. socialisti a proposito dellaCassa pensione degli operai del marmo, sostenuta dalla Camera del lavoro, ma non adeguatamente appoggiata dal C., forse per la contrarietà del sindaco di Carrara ad assicurare alla Cassa ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza dellaCassanazionale per le assicurazionisociali (ora Istituto nazionaledella previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] dalla Cassasociale" (per usare il termine di Condorcet), il C. ebbe diversi incarichi al servizio dello Stato e nell'ambito delle compagnie di assicurazioninazionaledelle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematica applicata e dell ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) dellaCassanazionale per le assicurazioni [...] nota diseguaglianza di Bienaymé- Čebyšev, e vanno anche ricordati gli studî su varie questioni inerenti alle assicurazionisociali. Nell'ultima fase della sua attività di studioso egli si interessò anche di questioni teoriche relative alla curva di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] rilevare che il metodo cosiddetto di cassa trova importanti deroghe per quanto della finanza pubblica degli stati moderni, di procedere a una redistribuzione del r. nazionaleassicurato oltre che dalla riduzione delle spese per la sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...