MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] a mezzogiorno e sui due panorami più belli, verso la montagna a nord ovest il salone e verso il passo il 1939 e il 1947.
Nel 1931 la Fondazione Bernocchi commissionò a Muzio il progetto peril , l’edificio della Cassa di risparmio delle Provincie ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] pubblico e di carattere assistenziale nel Mezzogiorno fossero obsolete e inadeguate per la modernizzazione del sistema economico e del Paese, posizione che contribuì a rendere tesi i suoi rapporti con il governo presieduto da Ciriaco De Mita ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il duca in Sicilia. Al ritorno gli fu assegnato uno stipendio di 30 ducati al mese pagati dalla cassa privata reale. Nel 1821segui i reali a Castellammare per dipingere alcune vedute da diversi punti della ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] dirigeva in Genova la cassa di soccorso a Garibaldi e che conosceva il C., se non altro per averlo, da medico, Mezzogiorno al Regno sardo, il C., pur incline ancora alla repubblica, sostenne la necessità di affrettare l'unione. Eletto deputato per ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] Cassa di sovvenzione per imprese, la quale promosse nel novembre 1919 la costituzione della Società ligure napoletana per imprese fondiarie (Min. per l’Industria, il Comm. ed il e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] della Slesia e di buona parte del Mezzogiorno d’Italia – e il permanere di una struttura dualistica dell’impero il Credits deputation – è incaricato di creare un’unica cassaper le entrate dello Stato, con il compito di gestire ed estinguere il ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di un nuovo intervento e della relativa influenza francese nel Mezzogiorno e perciò pochi anni dopo accolse con grande favore la in questi elenchi peril suo passato napoletano, con la conseguente scelta di dimettersi per le pressioni politiche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] forze liberali nel Mezzogiorno. Gli furono, anzi, attribuiti pieni poteri per la Calabria.
Tornato il collegio di Rogliano e nella XV quello di Cosenza. Fu membro della commissione d’inchiesta sul brigantaggio, commissario di vigilanza sulla Cassa ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ratifica dei decreti emanati durante il periodo della Costituente (1949); della commissione speciale per l'esame dei disegni di legge concernenti l'istituzione della Cassa del Mezzogiorno (nel 1950); della commissione speciale per l'esame del disegno ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] diffusa della prima stagione d’intervento della Cassa del Mezzogiorno diventeranno uno dei teatri della nuova Altre volte, infine – e ciò vale soprattutto perilMezzogiorno –, queste urbanizzazioni sono espressione di un massiccio fenomeno ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...