SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] al 1935, si estende su una superficie di circa 2 km. da mezzogiorno a tramontana e di 750 m. circa da ponente a levante. sarcofagi: non di rado anche per esse, o peril recipiente che le conteneva, era parimenti usata la cassa lignea. Le tombe erano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banco dell'esercizio del credito agrario nel Mezzogiorno continentale e in Sardegna. Con l. 7 luglio 1901, n. 334, la Cassa di risparmio, annessa al Banco, fu autorizzata a impiegare una parte delle sue risorse peril credito a consorzi e a istituti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a mezzogiorno. Consta di un ricco architrave dal ricco ornato che poggia su due pilastri di cui il destro fu Costruite dall'architetto Apollodoros di Damasco (Cass. Dio, lxix, per l'imperatore Traiano e inaugurate il 22 giugno del 109, sorsero sulle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ore in cui la lettura è lecita (dopo la colazione di mezzogiorno) e quelle in cui è invece obbligatoria: due ore alla in casse (201): ciò sia per sicurezza, sia per trasferire rapidamente i libri, assieme agli altri oggetti d'uso, quando il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] egemonia sulla Grecia. Peril nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico. Peraltro la preoccupazione che il suo elevato, nonostante la presenza del muro di Cimone, desse un'eccessiva spinta al terrapieno verso mezzogiorno, indusse ad ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ha esercitato una notevole influenza: per sfruttare o accontentare la TV si sono cambiati i formati (la Champions League), i calendari (gli anticipi e i posticipi), gli orari (le partite giocate a mezzogiorno durante il Mondiale americano), le regole ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] più fredda, da mezzogiorno iniziava a riscaldarsi per raggiungere il picco a mezzanotte e ricominciare il processo di raffreddamento stata individuata un'area di necropoli, con sepolture a cassa che hanno restituito ricchi corredi, connotati da un' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , tramite allestimenti di Da mezzogiorno a mezzanotte di Kaiser nel '57 e del brechtiano (senza ideologizzazioni o mitologie alla Strehler) Tamburi nella notte nel '58. Peril settore ispanico, nel '63 il dittico grottesco costituito dall'intermezzo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il Mattino e ilMezzogiorno del Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile del Regno di Napoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza per e due del XII, vari manoscritti recenti. In tre casse aveva poi circa trecento altri libri di vario pregio ( ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] mezzogiorno e l’una, in tutta la fabbrica. Mentre i compagni erano a mangiare, feci tranquillamente tutto il lavoro. Il volantino diceva che non occorreva andare in Africa percassa integrazione(254), primo passo verso il licenziamento o il ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...