Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] a sé ‒ dotata non solo di set prefabbricati per i generi di film più diversi, ma anche 1952, Mezzogiorno di fuoco di Zinnemann; Shane, 1953, Il cavaliere sale. H. è il nome della cassa di risonanza che dà una cifra all'insieme. E il modo in cui la ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] per i soci della CassaMezzogiorno, né miglior sorte era toccata ai piani di Bettolo (1910), nonostante il loro ostentato liberismo. Era questa la situazione quando il 31 marzo 1910 nasceva il federale di credito peril risorgimento delle Venezie. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nel VI sec., per lo più entro casse di lastroni di pietra o sarcofagi, mentre sono caratteristiche di Camiro peril VII e VI per l'approvvigionamento d'acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della città a mezzogiorno (Mangavli e il ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Cassa depositi e prestiti, le Ferrovie dello Stato, l'Azienda per l'assistenza al traffico aereo, il cui assetto organizzativo è stato cambiato recentemente (v. Commissione peril di promozione industriale nel Mezzogiorno, in sostituzione di attività ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di questo destò l'interesse del F., peril quale, più in generale, grazie alla in Ape Sebezia, 30 maggio 1827, n. 12; Cassa de' risparmii, ibid., 30 sett. 1827, n. Mezzogiorno d'Italia e le opere "dewelziane", in Il classicismo economico in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e Lecce, rispettivamente nel 1471, 1517 e 1520. Nel Mezzogiornoil maggior numero di fondazioni a opera di privati o di confraternite primo Ottocento furono le Casse di risparmio, istituti nati per raccogliere il piccolo risparmio e sostenere con ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ibid., pp. 289-300.
H. Thelen, Ancora una volta peril rilievo del pulpito di Bitonto, ibid., pp. 217-225. politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 63-67.
P.C. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] nelle aree del Mezzogiorno (art. 7, co. 1 e 2, l. n. 223/1991; peril riconoscimento della maggiorazione deve farsi esclusivo riferimento al luogo in cui l’impresa ha organizzato stabilmente il lavoro del soggetto interessato: Cass., S.U., 30 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] alla Cassa di Torino, peril periodo per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, p. 29; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indicem;G. Barone, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] estero. Per la sua realizzazione, il gruppo poté beneficiare di tre successivi finanziamenti da parte della Cassa, per un totale industriale del gruppo Rivetti nel Mezzogiorno.
La crisi che stava attraversando il gruppo Rivetti giunse al suo ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...