Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] il riequilibrio territoriale dei flussi di credito per gli investimenti a mediolungo termine delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno e sostenere progetti etici nel Mezzogiorno criterio del “realizzato percassa” per tutte le rendite finanziarie ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] accurato lavoro d'imitazione, peril portale dell'atrio; o e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 68 ss.
R. Elze, La simbologia il contributo numismatico alla ricerca storica, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] , si pensò di adoperare gli introiti della Cassaper favorire lo sviluppo dell’agricoltura meridionale e sarda cerimonia per la consegna della cittadinanza onoraria della città e della morte; si vedano Il Mattino, 26-27 sett. 1924, IlMezzogiorno, 27 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] manufatti, soprattutto toscani. Fu tuttavia il banco a far registrare il successo più eclatante, al punto da affermarsi come il più importante del Regno. L’aspetto qualificante della sua attività fu il servizio di cassaper conto dello Stato, come si ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] in Italia meridionale, e avrebbero animato nel dopoguerra il contributo che il M. diede alla configurazione dell’intervento straordinario attraverso la Cassa del Mezzogiorno, istituita nel 1950 per sostenere sia le infrastrutture sia le attività ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] Mezzogiorno (pp. 63 s.). Se questa fiducia si affievolirà man mano nel C., è da notare che nel 1785 il pure aveva operato peril "bene pubblico", Onciario. Scilla 6116; Fiumara 6044; Ibid., Cassa sacra 1034; Archivio di Stato di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] per la Marina e l’Ammiragliato mercantili, come pure della Cassa di risparmio e beneficenza per la marina mercantile. Nel marzo 1860 ebbe il di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] fu il drenaggio delle risorse finanziarie con conseguenze decisive per la futura storia del Mezzogiorno – per la fabrica del palazzo de Serena di Sua Eccellenza.» (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Albini, 1935), trasformato in padiglione della Cassa del Mezzogiorno, la sopraelevazione del palazzo della Provincia (1958 del Mezzogiorno, 30 maggio 1934; La nuova casa dello studente, ibid., 11 ott. 1934; I bozzetti esposti peril Palazzo del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] necessario per le comunicazioni dell’intera area settentrionale della Grecia con il Peloponneso e con ilmezzogiorno greco, . Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa nelle quali sono stati rinvenuti vasi di stile geometrico ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...