ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , la legge che prolungava di dieci anni la vita della CassaperilMezzogiorno, l’insediamento del CSM e la ratifica dei trattati che istituivano il Mercato comune europeo e l’Euratom.
Durante il suo governo, si deve a Zoli la concessione dell ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] al finanziamento dei settori meccanico, siderurgico, armatoriale e dell’aviazione civile. Con la costituzione della CassaperilMezzogiorno l’IMI sostenne in misura via via crescente i programmi di riequilibrio territoriale imperniati sui consorzi ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] la concessione di un primo prestito accordato dalla Banca stessa alla CassaperilMezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro peril Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella. Il breve tempo passato nel dicastero del Commercio estero ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] l’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario, Morlino aveva replicato alle critiche sul fallimento della CassaperilMezzogiorno avanzate dal senatore Araldo di Crollalanza del Movimento sociale italiano (già ministro dei Lavori Pubblici dal 1930 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] inizialmente legata alla ricostruzione postbellica e alla CassaperilMezzogiorno. Le sue realizzazioni a scala territoriale si distinguono per la potenza espressiva del progetto e per la capacità di interpretare le diverse situazioni paesaggistiche ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] (Giuseppe Costa). Intervenne al IV congresso nazionale della Democrazia cristiana (Trento, ottobre 1956), dove difese la CassaperilMezzogiorno, e fu rieletto alla Camera, nello stesso collegio, nel 1958 (legislatura nella quale fu presidente della ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] fu tuttavia oggetto di aspre critiche da parte delle sinistre, gli interventi realizzati in collaborazione con la CassaperilMezzogiorno e i suoi rapporti personali con gli ambienti industriali e finanziari.
Tra le maggiori realizzazioni è ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] C. fu fautore della modernizzazione dell'agricoltura e dell'industrializzazione del Mezzogiorno (era stato favorevole, infatti, negli anni Cinquanta, all'istituzione della CassaperilMezzogiorno e alla riforma fondiaria), di una decisa politica di ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] 1950 venne presentato un disegno di legge di creazione di un ente straordinario, a cui Menichella diede il nome di CassaperilMezzogiorno (➔). La legge fu approvata nel 1951 e le prime attività furono rivolte all’agricoltura (acquedotti e sistemi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. [...] della Difesa (1953-58), delle Finanze (1959-60), del Tesoro (1960-62), degli Interni (1962-63; 1963-68), della CassaperilMezzogiorno (1968-72), del Bilancio (1972-73) e di nuovo degli Interni (1973-74). Senatore dal 1976, nel 1991 venne nominato ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...