Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il già esistente dislivello, non solo economico, rispetto al Mezzogiorno. Ilil primo e softbook il secondo, i due modelli, che differiscono essenzialmente per le dimensioni dello schermo, per la massa e peril pie fondazioni; il libro-cassa). Nel caso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1998.
Turismo e Occupazione nel Mezzogiorno. Dal sommerso allo sviluppo, una strategia peril rilancio del settore, a cura Cassa venne sostituita con il Fondo peril culto.
Il Fondo peril culto - istituito con r. d. 7 luglio 1866 nr. 3036, il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] oggetto di incentivazioni da parte dello stato e di appositi istituti (come la Cassa del Mezzogiorno) si ebbe una certa diffusione di produzioni specifiche peril settore agricolo (per es. quella in cemento armato della S.p.A. Prefabbricati Peruzzi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] crisi calabrese nel quadro non brillante dell'intero Mezzogiorno. La C. detiene il record dell'analfabetismo (129.000 nel 1986 annue medie di cassa integrazione guadagni (vale a dire il 10% delle ore necessarie in Lombardia), per tamponare situazioni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da molti studiosi messa in relazione peril suo corredo decorativo di pitture e di poco numerosa di sepolture a cassa, internamente affrescate, è rintracciabile di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce-Nardò 1979", ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] che la sostengono sono in laterizi, peril resto l'edificio è realizzato in opus I Principati longobardi (Civiltà del Mezzogiorno), Milano 1982, pp. 168- (ora nella Bibl. Capitolare), di una cassa in bronzo, che avrebbe contenuto le reliquie di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra ilMezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il ruolo di loro cassa di risonanza al Meridione (Lehmann-Brockhaus, 1983).
D'altra parte il Meridione rimane di fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di Ronzano a Castel Castagna peril esperienze maturate nel Mezzogiorno d'Italia eluda proprio ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , III, IlMezzogiorno dai Bizantini il sarcofago del padre Enrico VI (Deér, 1959). Essi, con i loro baldacchini in massima parte di porfido, sono conservati ambedue nella cattedrale di Palermo insieme al sarcofago di Ruggero - dalla cassa papa peril ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’energia serve peril riscaldamento e perciò l’edificio deve essere progettato come una ‘trappola di calore’, tale da sfruttare al massimo gli apporti solari ed evitare le dispersioni termiche. Nelle regioni del Mezzogiornoil raffrescamento estivo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il duca in Sicilia. Al ritorno gli fu assegnato uno stipendio di 30 ducati al mese pagati dalla cassa privata reale. Nel 1821segui i reali a Castellammare per dipingere alcune vedute da diversi punti della ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...