BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] la concessione di un primo prestito accordato dalla Banca stessa alla CassaperilMezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro peril Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella. Il breve tempo passato nel dicastero del Commercio estero ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] : dalla nascita dell'IRI alla legge bancaria (1936), alla politica di ricostruzione postbellica, alla nascita della CassaperilMezzogiorno (1950), allo schema Vanoni (in realtà, appunto, da ricordare come lo schema Vanoni-Saraceno), alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] progressivo migliore equilibrio economico tra le varie regioni del paese; la destinazione ai territorî nei quali opera la CassaperilMezzogiorno - peril periodo che va dall'entrata in vigore della legge 29 luglio 1957, n. 634, all'esercizio 1964 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e posizione non lascino credere», pur avendo promosso rilevanti innovazioni (dalla riforma agraria all’istituzione della CassaperilMezzogiorno, dalla riforma tributaria di Ezio Vanoni, al monopolio pubblico dell’ENI ecc.), doveva riconoscere, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] primo presidente. La SVIMEZ è l’influente think tank operativa del neomeridionalismo. Una linea che la CassaperilMezzogiorno rafforzerà sul versante agrario negli anni Cinquanta dando vita a Portici, con Ford Foundation e Giannini Foundation, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] l’intervento straordinario degli anni precedenti, realizzato attraverso le partecipazioni statali o per mezzo di istituzioni quali la CassaperilMezzogiorno, non era stato sufficiente a porre rimedio ai predetti dualismi; proprio in considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] con la Fondazione Rockefeller, nel 1959 fondò, a Portici, con il contributo della CassaperilMezzogiorno, il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie perilMezzogiorno, attivando molteplici programmi di scambi culturali tra Italia e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] lo sviluppo dell'industria meridionale. Era in discussione l'istituzione della CassaperilMezzogiorno (marzo 1950), circa la quale il G. aveva ottenuto assicurazione dai dirigenti della BIRS di un congruo sostegno al piano di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di credito industriale costituito dal Banco di Napoli, dalla CassaperilMezzogiorno e dalla Cassa di risparmio dell'Italia meridionale. La stampa non mancherà di sottolineare il motivo ispiratore di tale scelta, mirante ad affermare la volontà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] arguire che molto di tutto ciò era dovuto ai primi, generosi impieghi della CassaperilMezzogiorno, di cui il B. era consigliere fin dalla costituzione e per la quale nel 1956 propose l'istituzione di una speciale sezione industriale autonoma.
Su ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...