BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Rossa peril soccorso ai malati e feriti in guerra (1920); membro del Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale mantenere il controllo esclusivo, per oltre un trentennio, delle imprese elettriche operanti nel Mezzogiorno e nelle Isole.
Il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della FIAT nel Mezzogiorno, attuata col concorso peril dilagare del conflitto. Il punto unico di contingenza diveniva il pilastro di una risistemazione globale della politica del lavoro, che andava dalle pensioni alla nuova disciplina della cassa ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il ministro peril Tesoro.
La carica di governatore fu istituita nel - cui contribuì anche, nel 1950, concependo il progetto della Cassa del Mezzogiorno -, grazie al quale la lira poté diventare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] nel 1895, entrò alla Cassa di risparmio di Torino, da dove si dimise per intraprendere l’insegnamento.
Nel 1902 che l’Italia avesse prospettive di autentico sviluppo. Il destino del Mezzogiorno era e non poteva non essere esclusivamente agricolo. ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di grandi accordi (i ‘patti territoriali’) per mobilitare
le energie e le risorse inutilizzate del Mezzogiorno. Ispirandosi alle buone pratiche dei distretti, furono finanziati progetti per innalzare il capitale sociale e migliorare le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] le Casse di Risparmio, ma mentre peril passato il 20% ma incidono peril 44% dell'importo complessivo e peril 38% delle iniziative; un ruolo più modesto è quello delle fondazioni del Mezzogiorno che numericamente sono il 14% e incidono solo peril ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Cassa di sconto in Genova non volle rinnovare degli effetti in scadenza, ed evitò ilMezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande, società di navigazione che egli intendeva fondare e per parte a vigneto e peril resto a cereali, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] paese, riuniva le forze borghesi per creare la Cassa di risparmio, la Banca commerciale; (1883), pp. 251-63. Episodi della vita, peril periodo preunitario, e della sua azione come direttore delle imposta E. Corvaglia, Mezzogiorno e Stato unitario, C ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e ad altri parlamentari meridionali, sostenne l’affidamento alla Cassa di Risparmio del Banco di Napoli dell’esercizio del credito agrario perilMezzogiorno. Nel 1904, avanzò la proposta di legge per la costituzione dei comuni autonomi di Stornara e ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il sostegno all’esportazione. Una parte rilevante degli interventi legislativi in materia ha avuto per oggetto l’industrializzazione del Mezzogiorno debito del cliente peril verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti; c. percassa, in cui la ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...