LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] nella pianura pontina e nella valle del Sacco-Liri, aree entrambe comprese entro il limite d'intervento della CassaperilMezzogiorno. Malgrado ciò il livello d'industrializzazione della regione rimane basso: su 1000 abitanti 74 sono addetti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] recenti, infine, va segnalata la Carta mineraria al milione. Un'importante realizzazione in corso di attuazione da parte della CassaperilMezzogiorno è infine la Carta geologica della Calabria al 25.000 in 182 fogli.
Fra gli enti privati si sono ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] furono portate avanti sino al 1968, coordinando tutti gli interventi del ministero dei Lavori pubblici, della CassaperilMezzogiorno, dell'amministrazione provinciale, dei Comuni e dei proprietari fondiari, attraverso varie modifiche e inopportune ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di barbatelle (vite), di 1,2 milioni di alberi da frutto, e di 628.000 olivi. Inoltre, con l'aiuto della CassaperilMezzogiorno, circa 25.000 ha di terreno sono diventati irrigui.
Tuttavia, tale evoluzione dell'agricoltura è frutto non solo e non ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] razionale e completa delle pianure.
L'intervento diretto dello stato è quello che si esplica attraverso la CassaperilMezzogiorno; nel caso particolare della S., lo stato finanzia i più importanti e costosi lavori, come quello intrapreso ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiornoper le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] insediamento automobilistico e siderurgico, comunque inadeguati al problema dell'occupazione. Anche il massiccio intervento della CassaperilMezzogiorno - che ha profondamente ristrutturato la rete stradale del M. attraverso numerose varianti ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] la bonifica montana del Gargano. Nella zona svolge la sua attività anche la CassaperilMezzogiorno. Tra le opere recenti rivolte a frenare il graduale dissesto della parte collinare del comprensorio del Tavoliere è la creazione d'un collettore che ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] di 54 ha. È stato inoltre approvato il progetto per la centrale ortofrutticola, con propria banchina di caricamento e raccordo ferroviario; la CassaperilMezzogiorno ha stanziato 900 milioni per l'istituzione a Taranto di un Centro internazionale ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] .700) e le olive (q 1.361.900).
Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura di Catanzaro, C. economica (1952-57), I, Catanzaro 1958; Opere della CassaperilMezzogiorno in provincia di C., in Annuario stazione provinciale di Catanzaro, 1956. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno funzionato poco, almeno sino all'avvento della CassaperilMezzogiorno.
Per quanto qui interessa, comunque, comprensori idrogeologici e di bonifica vanno considerati come istituti di trasformazione ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...