Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] liberarla dall'Ade, per restituire all'ospite la sua moglie fedele, è condotta con tale finezza e coerenza che non contraddice affatto essenzialmente lirica e affettiva. La monodia nuziale di Cassandra, di un'allegrezza funebre, e il lamento di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la da Alessandro Magno. Alleata di Roma fin dal 189 a.C., restò fedele anche durante la rivolta mitridatica: nel 71 a.C. fu dichiarata amica ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] al C. quattrocento cavalli. Come compenso per il fedele servizio prestato, sua moglie e la sua famiglia ricevettero sua figlia preferita, morì nubile nel 1470 e Cassandra e Polissena sposarono rispettivamente Niccolò da Correggio e Bernardo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mezzo secolo di storia dell’Italia repubblicana, fedele alla convinzione del primato della politica come « da Cavour a Berlusconi, con P. Chessa, Milano 2007; Mi chiamo Cassandra: arguzie, giudizi e vaticini di un profeta incompreso, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di Cassandra del pittore pestano Assteas. «Il paese natio è l’ Napoli e della zona flegrea […]. Da allora si fondò una fedele amicizia» (cfr. Gigante, Marginalia Bonnensia (Bonn 1956/57), ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra Cassandro e Agide sostituisce quello fra la protagonista e Timocla per di cultura cui il poeta cesareo era rimasto sempre fedele: "Il bellissimo sonetto con cui la gentilissima signora ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] fiorini. Si conoscono inoltre figlie illegittime (Selvaggia, Cassandra), sposate a maggiorenti di Camerino.
I da materia militare e di polizia, necessarie perché la città restasse fedele alla Chiesa e a Ladislao; ma altrove, nella regione, Rodolfo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1640) gli rattristarono gli ultimi anni dell'esistenza, conclusasi l'11 genn. 1646. Fu sepolto in S. Croce.
Pur restando fedele alla regolarità fiorentina, il B. sentì viva l'aspirazione a nuove esperienze (La Fiera)e a una linea poetica più spezzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] Mergellina.
Nel momento della caduta della dinastia, l’umanista resta fedele al “suo” re, vendendo per lui buona parte dei suoi Napoli. Muore nel 1530 a Napoli nella casa della nobile Cassandra Marchese, che ne ha confortato la vecchiaia. È sepolto ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] 330 s.) fu «bravo, franco, energico», condannato in violazione della legge riguardante gli apprendenti «per punirlo di una nobile, fedele fermezza e rettitudine». Salvotti definì Oroboni, sia pure al fine di ottenergli una condanna più mite, come un ...
Leggi Tutto