FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] celebre letterata la zia Cassandra (nota col cognome Fedele); quanto ai fratelli del F., Fedele sarebbe diventato il principale non haver autorità al suo officio, perché voleano condanar Vincenzo Fedel secretario e non fo lassato" (XXXIX, col. 431). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] che Mussolini aveva conosciuto in Svizzera. La G. fu una compagna fedele e paziente in quel periodo turbinoso della vita di Mussolini, e sue memorie, finì per ritagliarsi il ruolo d'una Cassandra in sedicesimo, che, consapevole di tale verità, avrebbe ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , da L’Aia, 18 novembre 1710, ibid., 2709).
Ma Rinuccini non si limitava alla funzione esecutiva del fedele diplomatico; in più occasioni, infatti, nella sua lunga carriera, sarebbe intervenuto per integrare il momento decisionale della politica ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra Strozzi, che gli diede cinque figli. Rimasto (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece versare una pensione ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] nacquero cinque figli: Leone; Benedetto, vescovo di Volterra; Cassandra, sposata Bardi di Vernio; Contessina, sposata Scotti di Piacenza lotta fra le opposte fazioni di chi era rimasto fedele agli Este e chi invece era favorevole all’integrazione ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Maiella; La Cassandra indovina, dramma in tre atti, libretto di N. Giuvo, cor; nella British Library di Londra: No ch'al mio core, Più fedele e meno bella, Tra cento belle (ibid.); Se le lagrime volete ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] e lasciandone memoria nei propri scritti: tra gli altri, Marcantonio Sabellico, Pierio Valeriano, Aldo Manuzio, CassandraFedeli, Gianantonio Flaminio.
Fonti e Bibl.: Raphaelis Regii Epistolae Plynii [...] enarrationes; De quattuor Persii locis ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] Casa del Poeta Tragico, già indicata come copia fedele dell'originale timanteo, appare invece una assai fredda e Louvre, dalla Collezione Lamberg, ma potrebbe trattarsi dell'uccisione di Cassandra. Infine l'Anti propone di vedere in un cratere della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] ed era a Rimini il 30. Apparve chiaro che se Faenza era fedele al M., la Val di Lamone, su cui i tutori del Giovanni Evangelista (nato nel 1482 da Galeotto e dalla ferrarese Cassandra Pavoni) per recarsi a rendere omaggio a Cesare Borgia, padrone ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] re Cattolico e fu, secondo una testimonianza dell'epoca, ufficiale fedele e coraggioso che morì sul campo di battaglia. L'A. precedette nella tomba nel 1635; sposò un'altra romana, Cassandra Guarnelli, che morì nel 1654). Nel 1607 fu dichiarato ...
Leggi Tutto