• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [135]
Arti visive [71]
Archeologia [62]
Storia [56]
Letteratura [41]
Religioni [18]
Cinema [11]
Musica [11]
Mitologia [8]
Teatro [8]

VERNIZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Ottavio Michele Vannelli VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] la seconda moglie Francesca Tegli, che rientrava in possesso della propria dote; la serva Caterina Martingola; suor Egidia Cassandra e dom Vincenzo della Congregazione dei celestini, figli del fratello Ugo; Giulio Cesare Arresti, al quale toccavano l ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICHE – ADRIANO BANCHIERI

PALOMBARA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano Gabriele Mino PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli. Non si [...] della Porta, il 16 luglio 1685, Palombara morì a Roma, nel proprio palazzo in Monte Citorio. Dal matrimonio con Cassandra Mattei aveva avuto otto figli; dal secondo matrimonio, nel 1662, con Costanza Baldinotti altri tre maschi e due femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] nel 1507). Ebbe Lucrezia, Antonia, Margherita (coniugate rispettivamente a Gentile Sassetti, Niccolò Altoviti e Francesco Niccolini), Cassandra, Francesco (1463-1503), sposato con Caterina d’Andrea Agli, da cui discesero Maria e Andrea (nato nel ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

MACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNINI, Angelo Federica Veratelli MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] di Tito Livio e di Gherardo da Vicenza pittore». Al 5 ag. 1456 risale il testamento del M. in favore della concubina Cassandra (che lasciò insieme con la loro figlia Bartolomea, infante) e di Anselmo di Salimbeni da Siena, camerlengo di Borso e «suo ... Leggi Tutto

MARTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Vincenzo Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] aveva sposato nel 1527 e con la quale aveva avuto due figlie: Gemma, che nel 1550 sposò Vincenzo da Rabatta, e Cassandra, che si fece monaca nel monastero di Chiarito. Degli ultimi anni, trascorsi a Firenze, rimangono poche e frammentarie notizie: il ... Leggi Tutto

UBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Francesco Leonardo Quaquarelli UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] -1507, precettore di Cesare Borgia], Ad Musas endecasyllabon; e in altri metri: Ad virginem venetam Cassandram Fidelem, Cassandra Fidelis Francisco Uberto; e ancora: diversi altri testi indirizzati Ad Christophorum de Spiritibus episcopum Cesenae, Ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – DOMENICO MALATESTA – AUGUSTO CAMPANA – PINO ORDELAFFI – CESARE BORGIA

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] . Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589, Cassandra nel 1591 (o Violante, poi sposa ad un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] fratelli. Debole e malaticcia Beatrice morì il 15 maggio 1633. In seconde nozze, nel 1633, Sacchetti sposò Cassandra Ricci, figlia del senatore fiorentino Pierfrancesco e di Nannina Rucellai, riprendendo la tradizione di matrimoni fiorentini che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] sul tema. In conformità di queste dichiarazioni proemiali il C. predilige argomenti e personaggi di larga notorietà (Elena, Cassandra, Andromaca, Laodamia e Protesilao, la morte di Ercole, il furore di Aiace ecc.), prelevati da un repertorio epico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTORI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio Saverio Ricci SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] a scapito del legittimo sovrano Enrico III di Valois; previde le proteste contro il papa in Francia, meritando il soprannome di Cassandra (Cugnoni, 1889-1890, p. 169). Enrico III si attirò a sua volta la scomunica per l’assassinio di Enrico di Guisa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORI, Giulio Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali