• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [18]
Archeologia [18]
Biografie [11]
Europa [9]
Arti visive [9]
Geografia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia antica [2]

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Glaucia lo ricollocava sul trono, approfittando della debolezza di Cassandro impegnato contro Demetrio. Le vicende della casa regnante d'Epiro sono tuttora legate alle vicende della casa regnante di Macedonia: Pirro a Demetrio, che ne sposò (circa il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] libera. Fu sempre alleata dei Romani che l'aiutarono anche contro Filippo re di Macedonia nel 198. Nelle guerre civili parteggiò per Pompeo. La vita di Corcira sotto il dominio romano è conosciuta solo per episodî, non certo molto importanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] altri vantaggi riportati da Poliperconte andarono presto perduti. Cassandro nel 317 assediò Tegea, ma avendo dovuto interrompere l'assedio in seguito alla notizia dell'invasione di Olimpiade in Macedonia, dove ella aveva ucciso Arrideo ed Euridice ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] , fulmineamente distrusse Tebe e vendette schiava la popolazione. Tebe poi fu rifondata da Cassandro nel 316 dopo che ebbe ricuperata la Macedonia contro Olimpiade, madre di Alessandro. Nel 313 si ricostituì la lega, nella quale Tebe entrò senza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] avvenimenti politici indimenticabili, morivano Iperide e Demostene, e una guarnigione macedone si stabiliva a Munichia per sorvegliare Atene. Nel 317 Cassandro mise al governo d'Atene Demetrio di Falero (come ἐπιμελητὴς τὴς πόλεωσ), e così M. trovò ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] competizioni tra Poliperconte e Cassandro seguirono le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli Argivi appoggiarono Sparta contro Pirro, che disputava il trono di Macedonia ad Antigono Gonata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] con quale titolo legale, ebbe in Atene Demetrio di Falero sotto l'alto dominio di Cassandro (317-307). Più tardi un altro tiranno, presto ad abbatterli. Ma quello dei re di Macedonia che più di tutti impiantò nelle città greche delle tirannidi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] di Crotone e di Ipponio. In Corcira intervenne, distruggendo l'esercito di Cassandro, re dei MaLedoni, che assediava la città, e impadronendosi di a Corcira, che rimise al nuovo re di Macedonia, Demetrio Poliorcete, unendosi con lui in matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

ELIDE o Eleia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] volse a Filippo di Macedonia, che appoggiò nelle spedizioni contro Sparta. Tuttavia la politica verso la Macedonia non fu uniforme come tutte le altre città. Tuttavia ritornò sotto il dominio di Cassandro, cui fu soggetta nel 308; ma nel 303 venne ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – LEGA PELOPONNESIACA – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA ARCHIDAMICA – GUERRA DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIDE o Eleia (2)
Mostra Tutti

ACARNANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna di Filippo V di Macedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania si Agrinio; nel 314 Cassandro riorganizza la difesa della lega nelle tre città fortificate di Strato, Itoria e Agrinio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGISTRATO EPONIMO – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNANIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali