OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] a Filippo diMacedonia nel 358-357, l'anno successivo diede alla luce Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra.
Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo le preferì una seconda moglie - tornò in Epiro ...
Leggi Tutto
PANAKTON
M. Munn
Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] Cassandro e, in seguito, Demetrio occuparono P. nei decenni successivi alla morte di Alessandro (Paus., I, 25,6; Plut., Demetr., 23). I decreti della guarnigione di dopo la guerra contro Filippo V diMacedonia; P. potrebbe essere stata distrutta ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di potere della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II diMacedonia, sconfitto dai ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] da Cassandro presso la più antica Terme, S. fu denominata Tessalonica in onore della moglie del fondatore. Fu porto militare macedone e per il predominio sulla città e su tutta la regione macedonedi cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] ma la durezza dell’egemonia spartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento diCassandro, fu presa e saccheggiata nel 307 da Demetrio Poliorcete. Teatro, in seguito, delle competizioni tra le varie ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] ) figura ammantata piena di decoro, di nobiltà, di eleganza?
Artista multiforme fu L.; di questo si ha una prova anche in un passo di Ateneo (Deipnosoph., XI, p. 784) che ci riferisce che quando Cassandro, padrone della Macedonia, trasformò nel 315 ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedonedi alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] civile. In un primo tempo, Poliperconte e il figlio Alessandro stettero dalla parte di Antigono, per passare, poco di poi, a quella diCassandro; si combatté in Siria, in Macedonia, in Grecia con esito favorevole ad A., finché non mutarono le sorti ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] modo, con l'aiuto dei Corciresi, di sottrarsi alla signoria dei Macedoni con Cassandro. Dal 235 è capoluogo della Lega acarnana e con gli Acarnani partecipa alla grande simmachia macedonicadi Antigono Dosone e di Filippo V. Durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] soccorso a Lisimaco re di Tracia. Difatti il re di Siria partecipò, insieme con Cassandro e Tolemeo, a una nell'animo del vincitore: impadronirsi della Macedonia e della Tracia ricostituendo così, con l'annessione di queste due regioni che ne erano ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] 'Atintania, insieme con la Paravea e la Tinfea, pare fosse stata annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio diCassandro, a Pirro; le troviamo in potere dell'Epiro anche nel 229. I ...
Leggi Tutto