Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Besta (1874-1952), Pietro Vaccari (1880-1976), Giuseppe Ermini (1900- 1981), Carlo Guido Mor (1903-1990), Giovanni Italo Cassandro (1913-1989).
Grazie ai loro studi la storiografia del diritto si attestò su una posizione autoreferenziale, fiera della ...
Leggi Tutto
PANTALONE
Silvio D'Amico
. Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] un carattere nuovo nel Bourru bienfaisant.
Quali derivazioni di Pantalone si sono considerate altre maschere: Zenobio da Piombino, Cassandro, Facanappa, e specialmente Bernardone e il Barone, ambedue di Palermo, e Pangrazio il Biscegliese. Una sua ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] . C. Agrinion era ancora in mano degli Acarnani, e la sua importanza strategica appare dal fatto che in tale anno Cassandro di Macedonia, per riorganizzare la difesa degli Acarnani contro la crescente potenza etolica, ordinò ad essi di abbandonare le ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] tutta la sua popolazione greca. Sul luogo della distrutta Potidea fu ricostruita da Cassandro una nuova città, da lui battezzata Cassandria (κασσάνδρεια, Cassandria; v.).
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greace, III, Londra 1835; Hoffmann ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] politici indimenticabili, morivano Iperide e Demostene, e una guarnigione macedone si stabiliva a Munichia per sorvegliare Atene. Nel 317 Cassandro mise al governo d'Atene Demetrio di Falero (come ἐπιμελητὴς τὴς πόλεωσ), e così M. trovò in lui, ch ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] ., I, 20.
46. Ibid., 48, 56; gl. 3 ad Stat. IV, I, p. 175; J. Bertal di Splendor, p. 152 B.
47. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, nr. XIII, 11.9.1317.
48. J. Bertaldi Splendor, p. 106 B: "ut inferius in fine huius capituli describere intendo".
49 ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] di altre trentadue città della Calcidica. In epoca ellenistica il centro del potere fu trasferito a Kassandreia, città fondata dal re Cassandro nel 315, sul sito di Potidea.
Le città della C. conobbero una notevole fioritura economica tra il VI e il ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] "L'Amor prigioniero" di M. D. da Barletta, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, XI (1894), pp. 41-44; M. Cassandro, Un poeta barlettano del 500: M.D., in Boll. per l'anno 1939 della Sez. di Barletta della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] re cinse il diadema e ne mandò uno al figlio Demetrio perché anch'egli partecipasse della dignità regale. Lisimaco, Cassandro, Tolomeo, Seleuco ne seguirono l'esempio, e lo stesso fecero del resto gli altri conquistatori e usurpatori da Besso ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e all’inizio del ’400, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del Convegno, ... 1980, Firenze 1983, pp. 81-96; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Roma 1987, pp. 109-161; E.D. English ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...