BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Diplomatico Barese, 10), Bari 1927; Le pergamene della Biblioteca Comunale di Barletta (1187-1507), a cura di G.I. Cassandro (Codice Diplomatico Barese, 14), Barletta 1938; R. Filangieri di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] al periodo in cui Philoxenos (v. vol. VI, pp. 127-132, s.v. Philoxenos, I°), allievo di N., sarà al servizio di Cassandro, figlio di Antipatro. La connessione trova conferma nelle affinità che il ratto di Persefone ha con il quadro di Philoxenos che ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] ma dai tempi di Alessandro fatalmente l'importanza della città cominciò a decrescere. Nel 316 essa fu invano assediata da Cassandro. Nel 266-65 fu anche Tegea un membro della vasta confederazione di città greche assieme a Tolemeo Filadelfo contro la ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] allora designato come Periodonikes, cioè "colui che ha vinto in tutto il ciclo dei giuochi". Anche il fatto che Cassandro non disdegnò di presiedere, come agonoteta, ai giuochi nemei, dimostra di quanto prestigio essi ancora godessero: al tempo di ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] , in Nuovi studi medievali, III (1926), pp. 21, 34 (ora in Scritti di storia giuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, pp. 463 s.); C. Piana, Nuove ricerche sulle università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Firenze 1966, p. 11 ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] notevolmente nelle vittorie che gli procurarono il dominio dei mari. Nelle lotte successive fra Antigono e Cassandro i Bizamini preferirono dichiarare la neutralità per potere attendere ai lucrosissimi commerci, che assicurarono loro in tutto ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] . stor. ital., s. 5, XL (1907), pp. 129 ss. (ora in E. Besta, Scritti di storia giuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, pp. 253-78). Rimase altresì in ombra la parte svolta dagli istituti feudali laici (e non solo ecclesiastici) nel ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] gli anziani Acario e Barbarina trovano un diversivo al loro matrimonio ormai datato, innamorandosi rispettivamente dei giovani Stella e Cassandro. Tra beffe e arguzie varie, nonostante l'intervento di una zingara (che dà il titolo alla commedia), i ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] 'ordinamento imperiale delle città, della Chiesa e anche della vita sociale ed economica e della cultura e dell'arte, e G. Cassandro col volume sul Ducato bizantino, che è un'intelligente ricostruzione della storia di Napoli dal sec. 7° fino all'età ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] la supremazia macedonica. Dopo Alessandro trovò modo, con l'aiuto dei Corciresi, di sottrarsi alla signoria dei Macedoni con Cassandro. Dal 235 è capoluogo della Lega acarnana e con gli Acarnani partecipa alla grande simmachia macedonica di Antigono ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...