ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] prendono parte alla guerra del Peloponneso a fianco di Atene, mentre nel IV sono alleati dei Macedoni e ricostituiti in lega da Cassandro, con capitale a Stratos (314 a.C.). In seguito a un trattato la regione viene poi divisa, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , Pavia 1926, pp. 90-148.
H. Mitteis, Lehnrecht und Staatsgewalt. Untersuchungen zur mittelalterlichen Verfassungsgeschichte, Weimar 1933; G. Cassandro, Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1943, pp. 189-190.
G ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] sfondo di truci imprese guerresche finisce con l'esaltare la vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra Cassandro e Agide sostituisce quello fra la protagonista e Timocla per l'amore di Darnida. A voler ricercare qualche spunto di ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] resa anche attravers0 un attento studio della luce, in accordo con gli insegnamenti di F. Palizzi.
In un suo articolo M. Cassandro (in Gazzetta della sera, Bari, 14 ott. 1936) definiva il M. un artista «versatile» e i suoi paesaggi «ariosi e luminosi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] del santuario, posteriore alla distruzione di Alessandro Magno e da collegare invece probabilmente con la nuova attività edilizia di Cassandro e con la ricostruzione della lega beotica (316 a. C.). Ma al disotto di queste cisterne, coevo ad un ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] studies on literary and historical sources and on language, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, cap. 57, pp. 57 s. G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 52-56; C. Russo Mailler, Il senso medievale della ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] «Regnum Siciliae», in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XXXV (1956), pp. 111-258 (in partic. p. 135); G. Cassandro, La fine del ducato, in Storia di Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 307-352; The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] , pp. 301-303, 322, 325; Id., Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 117, 131, 136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 111, 114; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] 570-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 120-123, 134-136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 84, 108, 114; I. Di Resta, Il Principato di Capua ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] insieme Illirî, Corciresi e Corinzî, furono una delle cause determinanti della guerra del Peloponneso.
Nel 314 fu presa da Cassandro; venne poi in potere dei Corciresi, che la cedettero al re dei vicini Illirî, i Taulanti; passò poi agli ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...