MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento - Il Principato di Salerno, Roma 1968, pp. 167-169; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 165, 170-172, 187 s., 204; P. Skinner, Family ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] , Bari 1905.
H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle a.S. 1910, pp. 178 ss.
G.I. Cassandro, Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1943.
G.M. Monti, Lo stato normanno svevo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, 1287-1355, Firenze 1976, p. 261; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Siena 1987, pp. 146, 155. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] , Fascicoli personali, 16/052, 1, ad nomen; Accademia dei Lincei, Archivio storico, f. Bruno Paradisi; M. Cardinale, Cultura crociana e metodologia storica nel pensiero di B. P. e di Giovanni Cassandro, in Apollinaris, LIX (1986), pp. 671-700. ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] di questo si ha una prova anche in un passo di Ateneo (Deipnosoph., XI, p. 784) che ci riferisce che quando Cassandro, padrone della Macedonia, trasformò nel 315 a. C. l'antica Potideia in Cassandreia, diede a Lisippo l'incarico di foggiare un nuovo ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] parte alla riscossa con la guerra lamiaca, ma durante ancora la guerra si assoggettarono. Nelle competizioni tra Poliperconte e Cassandro seguirono le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] es., il potere che, poco importa con quale titolo legale, ebbe in Atene Demetrio di Falero sotto l'alto dominio di Cassandro (317-307). Più tardi un altro tiranno, Lacare, difese Atene da Demetrio Poliorcete (295-94). Erano in genere, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] e a Sicione, con la fondazione di Dura-Europos a opera di Seleuco I, infine con la presidenza dei giochi di Nemea tenuta da Cassandro nel 315 (Diod. Sic., XIX, 64, 1). Un legame piuttosto stretto in questo senso è innegabile, anche se resta aperto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] a che non sia riuscito a colpire un cinghiale in uno scontro aperto, senza l’ausilio di reti. Per questo il generale Cassandro è stato costretto a pranzare come un ragazzino vicino a suo padre fino a 35 anni, essendo giunto a quell’età senza riuscire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] che attribuisce un ruolo chiave all’uomo di pensiero.
Agli ultimi anni di vita di Lisippo e al suo rapporto con Cassandro di Macedonia è probabilmente da ricondurre la realizzazione di una statua-ritratto di Socrate per il Pompeion di Atene, con la ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...