BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] , 903; Id., Il primo secolo dellascuola giuridica napoletana, in Scritti di storiagiuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 461; A. Solmi, La condizione privatadella donna e la giurisprudenzalongobarda dell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] di famiglia, conservato presso l’Archivio di Stato di Catania, Fondo Paternò di Raddusa di Catania (1345-1870), cfr. G.I. Cassandro, Le pergamente dell’archivio Paternò-Raddusa, in Notizie degli Archivi di Stato, 2 (1942), pp. 229-232; M. Gaudioso ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] ; B. Croce, Il C. e la storia regionale,ibid., pp. 42 s.; G. Ceci, Bibliogr. degli scritti di B. C. preceduta da cenni biografici,ibid., pp. 44-48; G.Cassandro, B. C., in Rivista di studi crociani, XI (1974), pp. 171-178; Enc. Ital., VIII, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] degli storici genovesi si accompagna, poi, all’immagine negativa della Francia, attraverso le opere di Gaspare Squarciafico e Cassandro Liberti, fino a giungere all’inizio del 18° sec. con Filippo Casoni (1662-1723).
Negli Stati principeschi dell ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , Napoli 1876, ad ind.; A. Colombo, Sant’Andrea delle Dame, in Napoli nobilissima, XIII, (1904), 4, pp. 49 s.; G. Cassandro, Un trattato inedito e la dottrina dei cambi nel Cinquecento, Napoli 1962; R. Savelli, Between law and morals: interest in the ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , Firenze 1972, ad indicem; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972, pp. 446-448; M. Cassandro, Le fiere di Lione e gli uomini d'affari italiani nel Cinquecento, Firenze 1979, p. 30; F. Melis, I trasporti e le ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] principi langobardi di Benevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXX (1968), pp. 52-58; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II,S. I.né d. [ma Cava dei Tirreni 1969], pp. 54 s. ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Arrideo; di poco posteriore è il nuovo matrimonio con Nicesipoli di Fere, da cui ebbe Tessalonica, sposata nel 316 con Cassandro. Da una moglie illiria, Audata, ebbe Cinna o Cinane, sposata con Aminta IV. Cleopatra fu sposata intorno al 338: ne ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] . Occupata nel 303 da Cleonimo spartano quando venne per recare aiuto ai Tarantini contro i Lucani, fu assediata nel 297 da Cassandro e liberata da Agatocle. Questi la diede in dote alla propria figlia Lanassa quando andò sposa a Pirro. Passata poi ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Atene si ribellarono. Tornato Alessandro, fulmineamente distrusse Tebe e vendette schiava la popolazione. Tebe poi fu rifondata da Cassandro nel 316 dopo che ebbe ricuperata la Macedonia contro Olimpiade, madre di Alessandro. Nel 313 si ricostituì la ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...