• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [24]
Biografie [80]
Storia [66]
Diritto [32]
Arti visive [17]
Diritto civile [14]
Europa [11]
Diritto commerciale [9]
Religioni [9]
Economia [9]

Salonicco

Enciclopedia on line

Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] petrolio, petrolchimico, siderurgico, tessile (lavorazione dei tappeti), del tabacco e alimentare. Fondata nel 4° sec. a.C. da Cassandro presso la più antica Terme, S. fu denominata Tessalonica in onore della moglie del fondatore. Fu porto militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

Elatea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελάτεια) Antica città della Focide. Incendiata da Serse, fu di nuovo distrutta da un terremoto nel 426 a.C.; nel 339 a.C. fu occupata da Filippo II di Macedonia; nel 305 Olimpiodoro riuscì a scacciarne [...] Cassandro che vi si era fortificato. Fu presa dai Romani nel 198 a.C.: gli abitanti, espulsi, trovarono rifugio a Stinfalo, poi (189) ottennero di poter tornare in patria. Nell’85 a.C. fu dichiarata città libera. Sono stati rinvenuti, su una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – NEOLITICO – CASSANDRO – FOCIDE – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elatea (1)
Mostra Tutti

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) G. A. Mansuelli Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] di Ampharetos di Focide, dedicata dai Focei in Delfi dopo la liberazione di Elatea da Cassandro avvenuta nel 301 a. C. È ignota la patria dell'artista. È stata proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre ... Leggi Tutto

ERACLEA AL LATMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum) P. Romanelli Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] forse dopo la battaglia di Isso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, si chiamò per breve tempo Pleistarcheia. È con ogni verosimiglianza di questo tempo la cinta di mura che, più ancora dei resti della città, ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] mura verso occidente fu compiuto sotto Teodosio. Le porte principali dovevano essere quelle per cui transitava la via Egnazia: la porta di Cassandro (o di Calamara) ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta di Roma, e la porta d ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da Plinio, dalla notizia che Ph. lavorò per Cassandro, re della Macedonia dal 316 al 298 a. C. Plinio ricorda solo due opere di Ph.: la Battaglia di Alessandro e ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] 14, 1; 96, 3). Durante la guerra del Peloponneso fu alleata di Atene; nel 429 venne attaccata dagli Ambracioti. Nel 314 Cassandro portò a compimento il sinecismo tra S., Sauria e Agrinion. Nel 270, morto Pirro, fu assegnata all'Etolia. Antioco vi si ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] edifici I e II e del grande portico è attribuita a Filippo II, mentre l’Edificio V si data al regno di Cassandro. Comunque la complessità e la vastità dell’impianto fanno pensare a un ruolo per l’intero complesso palatino non solo di rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Tracico; Antigoneia sul fiume Oronte; Seleucia sul Tigri, vicino a Babilonia. Dopo l'uccisione del figlio di Alessandro a opera di Cassandro nel 310/9 a.C., nel 306 a.C. Antigono e il figlio Demetrio Poliorcete, presa Cipro, assunsero il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] poco più tardi di essi rimase a sua volta vittima, uccisa a Pidna dalla fazione ricostituitasi intorno a Cassandro, figlio di Antipatro, nel 317-316. Personalità irrequieta ed aggressiva, profondamente permeata di idee misteriosofiche cui era stata ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali