• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [54]
Storia [26]
Arti visive [11]
Musica [5]
Scienze politiche [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di alleanze o di tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance verso gli Angioini, infine tappa in tappa - Romanengo, Treviglio, Caravaggio, Cassano oltre l'Adda - portò la minaccia alle porte di Milano. Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] dei castelli di Pavia, Lodi, Trezzo e Cassano, concessi come controdote a Bona di Savoia, s., CCLXXVII, CCCCXXXVI s., CCCCLXVI, DVIII s., DLXVI, DXCVII; G. D'Adda, Indagini … sulla libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] la fondazione della Ceriani e C. – nata per erigere a Fara d’Adda uno stabilimento di circa 20.000 fusi – Ponti diede inizio a legati. La società nacque riunendo gli stabilimenti di Fara e di Cassano (ex Cusani e C.) e aggregando quello di Crema (ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] della medicina, in Università degli studi di Pavia, 5 nov. 1985, inaugurazione dell'anno acc. 1985-86, Albese con Cassano s.d., pp. 47-58; Id., Lasocietà medico-chirurgica di Pavia nel centenario della fondazione, in La storia della medicina e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] alleate. Successivamente l'E. fu trasferito nel castello di Cassano e poi in quello di Melegnano, luogo "delectevole e sua famiglia. In una causa tra il Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i rappresentanti del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] e violento; fama che si accrebbe quando nel 1582 fece uccidere un certo Giulio d'Adda col quale da tempo aveva delle pendenze riguardo il feudo di Cassano. In seguito a ciò fu incarcerato nella cittadella di Alessandria, ma, riuscito a fuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Pio Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Pio Camillo Renzo De Felice Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] signoria di Cassano (giurando fedeltà a Maria Teresa), feudo che nel 1781 vendette a Giambattista d'Adda. Da giovane -99, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 539 s.; D. Spadoni, Il duca P. B.e la rivoluzione napoletana,ibid., XVII (1930), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di Piacenza (9 ottobre) e la cattura della moglie di Galeazzo, Beatrice d'Este. Il 24 febbr. 1323 cadde Tortona, il 2 aprile Alessandria, Cassano e Trezzo e avevano attaccato in febbraio il ponte di Vaprio. A fine febbraio, nella battaglia dell'Adda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] iniziativa portandosi, il 10 luglio, a Cassano e deciso, varcando l'Adda, ad attaccare quello della Serenissima. Ma il 14, Carlo V si limita ad accennarne a F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CARPANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Francesco Maria Carlo Capra Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] poter conservare il titolo e i beni feudali di Cassano Albese (nella pieve d'Incino) o forse per la ristrettezza del patrimonio Mesola e con la canalizzazione del torrente Delmona, tra l'Adda e l'Oglio, così da sfuggire ai gravosi dazi modenesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
extraconfederale
extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». (Susanna Marzolla, Stampa, 7 luglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali