Certo che esiste. Il Nuovo De Mauro definisce in questo modo l’avverbio: «Dal punto di vista aziendale». Si può anche aggiungere che l’avverbio può significare anche ‘nell’àmbito aziendale’. Secondo il [...] trattamento economico degli operai ammalati, sono costituite aziendalmente delle Casse mutue».Dal 1930 fino a oggi, nel «Corriere» a lemma gli avverbi modali in -mente per ragioni dirisparmiodi spazio, fidando sul fatto che gli avverbi siano ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)
ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane) Istituto centrale di categoria delle Casse di risparmio (➔ Cassa di risparmio) e dei Monti di credito su pegno, anche...
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo di tempo che si considera): in altri termini,...