Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] III alla conoscenza dei brachiopodi degli strati id. id. (ivi 1886); Beiträge zur Fauna des Unteren Lias von Spezia (Cassel 1882); (in ital., Contrib. alla fauna del Lias inferiore di Spezia, Pisa 1884); Ellipsactinie di Monte Giano, del Gran ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] Pol. Ec., 1927; C. F. Roos, A Dynamical Theory of Economics, in Journ. of Pol. Ec., 1927; G. Cassel, Theoretische Sozialökonomie, Lipsia 1927; G. Del Vecchio, Lezioni di economia applicata, Padova 1930; H. Fogel, Die Theorie des volkswirtschaftlichen ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] J.-J. Siméon, J.-B. Éblé: G., strettamente sorvegliato da Napoleone, si fece assegnare una lista civile di 5 milioni e a Cassel, che fece sua capitale, si abbandonò a una vita di lusso e di piaceri. Nel 1809 G. comandò un corpo di osservazione, che ...
Leggi Tutto
È una sostanza che aderisce alla carta o simili oggetti, e sulla quale si possono imprimere i suggelli. Già usata nel Medioevo, deriva il suo nome dalle materie di cui era formata in quell'epoca: la lacca [...] artificiali. Per dare alla ceralacca il color nero, vengono adoperati sia il nerofumo, sia il nero d'osso, sia la terra di Cassel; il color giallo viene dato dal giallo di cromo, quello verde da un miscuglio di azzurro di Berlino e giallo di cromo ...
Leggi Tutto
STEEN, Jan Havickszoon
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1626 a Leida, ivi morto nel 1679. Scolaro di Nicolaas Knupfer a Utrecht prima, di Jan van Goyen a L'Aia poi, nel 1648 era tra i fondatori della [...] questo vale anche per Le Ménage depravé nella raccolta del duca di Wellington a Londra, per la Festa di Epifania nella Galleria di Cassel, per i quadri con bambini vispi e chiassosi, e per tante altre composizioni. Del resto si hanno dello St. più di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Midden-Beemster (Olanda) nel 1622; trasferitosi ad Amsterdam si formò sull'arte vigorosa del Rembrandt. Nel 1643, dopo aver perso la moglie e i suoi due bambini, fece ritorno alla casa [...] 'Accademia Carrara di Bergamo (Il Satiro nella casa del contadino, 1662). Altri importanti suoi lavori, ad Amsterdam, Brunswick, Cassel, Copenaghen e altrove.
Bibl.: Sui due F., Hofstede de Groot, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] il regno di Vestfalia per il fratello Gerolamo, il B. fu invitato come maestro di cappella alla corte del nuovo sovrano a Cassel. Qui si trattenne fino al 1814 (tranne un breve viaggio a Parigi e a Torino nel 1812 per ricostituire la cappella reale ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] Ber. Bayr. Ak., 1905, p. 433 ss.; Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 1208, s. v.; Th. Wiegand, Die arcahische Poros-architektur, Cassel-Lipsia 1904, p. 76 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., L, 1922, p. 58 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c ...
Leggi Tutto
GOYEN, Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] o timidi, dominato dall'alto silenzio degli spazî. Produsse allora quadri grandiosi come quelli nei musei di Schwerin (1641), di Cassel (1646), del "Mauritshuis" all'Aia (1655), dell'Istituto Städel a Francoforte sul Meno (1656).
Già durante la sua ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] appoggio reciproco in caso di attacco ai loro possedimenti dentro e fuori della confederazione germanica. L'elettore di Assia-Cassel, che durante la rivoluzione era stato obbligato ad abbandonare la sua capitale, poté farvi ritorno; nel marzo 1852 la ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...