Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] minuti di ascolto si è imposto come standard sul mercato musicale soppiantando rapidamente il disco in vinile e le cassetteanastro magnetico, l'evoluzione dei sistemi basati su dischi ottici è stata inarrestabile. Nel 1985 è stato introdotto il CD ...
Leggi Tutto
nastronastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] o caratteristico un n.: microfono a n., registratore a n. (magnetico), ecc. ◆ [GFS] N. geodetico: nastro metallico di lunghezza nota e graduato, usato per variano sensibilmente a seconda dell'utilizzazione: audioregistratori ordinari (acassette, ecc ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] commerciale a causa della contemporanea diffusione dei videoregistratori magnetici che, a differenza del videodisco, usano cassette (Digital Video Disc), in sostituzione delle videocassette anastro magnetico preregistrate.
3. Le sorgenti laser
In ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] e al basso costo. Il nastro contenuto nella cassetta che costituisce il supporto di v. non necessita di alcuna operazione di trattamento ma è immediatamente disponibile per la riproduzione, eventualmente a velocità ridotta e anche fotogramma per ...
Leggi Tutto
discografia
discografìa [Comp. di disco e grafia] [ACS] [ELT] Sistema elettromeccanico di registrazione e riproduzione di suoni che per lunghi anni (una settantina a partire dall'inizio del sec. 20°) [...] è stato l'unico di larga diffusione, sino all'avvento dei registratori anastro magnetico, soprattutto acassette, e dei compact disc: v. suono: V 708 f. ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] pur di ridurre il formato e semplificare il funzionamento dei dispositivi, e presentò nel 1963 la compact cassette, in italiano audiocassetta, il cui nastro scorreva a una velocità di 4,75 cm/s, inferiore rispetto alle registrazioni professionali. La ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] come avviene in un normale registratore acassette.
Tutta questione di orientamento
Le particelle passare la banda magnetica all'interno di un lettore. Mentre il nastro di un'audiocassetta è trascinato dal motore contenuto dal registratore, in ...
Leggi Tutto
piastra
piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] ◆ [ACS] [ELT] Denomin. dell'unità di un sistema di registrazione magnetica acassette o a bobine che comprende la sezione meccanica di trascinamento del nastro, le testine di cancellazione e scrittura/lettura, i relativi comandi e circuiti di ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...