MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] voci), per la conservazione di materiali varî da immettere in cassette o in scansie, è oggi generalizzato il concetto di utilizzare elementi per magazzino. - Per i trasportatori usuali anastro, a bilancini, a scansie v. trasportatori, XXXIV, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle altre di vetri costolati, millefiori, "a filigrana"; alcune ampolle e il frammento di una bottiglia con ansa anastro striato (il tutto databile sempre ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] incertezze. Certa è però l'esistenza di sostegni e di cassette per impedire ai vasi, ancora crudi, di pendere e di del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello o anastroa 2, 3, 4 costolature. La decorazione è ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scene, che questi lavori a sbalzo erano originariamente confezionati per rivestire cassette lignee adibite alla raccolta già dell'VIII sec., nella quale si notano i motivi anastro che diverranno caratteristici più tardi, ottenuti da punti uniti con ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] a spirale, quelle di filo a occhio con staffa a spirale, e quelle a tre occhielli dei due tipi con staffa simmetrica e con arco anastro e staffa a rivestita di lastre formanti ciste circolari o cassette, al profondo pozzo scavato nella roccia che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a strapiombo, in località Borniga nei pressi di Triora (Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei anastro giurisdizione di Velleia. A Limone Melara tombe di I sec. d.C. a incinerazione entro cassette di tegoloni presuppongono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] a strapiombo, in località Borniga nei pressi di Triora (Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei anastro con elementi culturali liguri (rito dell'incinerazione entro la cassetta litica noto nella L. orientale, nella Lunigiana ...
Leggi Tutto
discografia
discografìa [Comp. di disco e grafia] [ACS] [ELT] Sistema elettromeccanico di registrazione e riproduzione di suoni che per lunghi anni (una settantina a partire dall'inizio del sec. 20°) [...] è stato l'unico di larga diffusione, sino all'avvento dei registratori anastro magnetico, soprattutto acassette, e dei compact disc: v. suono: V 708 f. ...
Leggi Tutto
musicassetta
musicassétta [Contrazione di musica e cassetta] [ACS] Nome commerc. di caricatori (cassette) per riproduttori sonori anastro magnetico, contenenti un nastro magnetico su cui sono stati [...] registrati i brani musicali ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] utilizzato nel DAT è contenuto in una cassetta normalizzata di dimensioni molto contenute (circa la metà di una cassetta audio analogica). Il nastro ha una larghezza identica a quella utilizzata nelle cassette audio analogiche (3,81 mm), mentre la ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...