GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] si scende a un'umile povertà nell'età susseguente. L'oro si riduce a pochi nastri sottili decorati a sbalzo, con (manico di specchio di Micene, pettine di Sparta) e specialmente cassette o ciste (pisside di Menidi). Sempre vi è in questi oggetti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] I rotoli di papiro o di pelle erano custoditi in cassette di legno, che all'esterno portavano l'indicazione del contenuto a. C. troviamo crotali uniti alla base quasi in forma di molle da fuoco, mentre prima i crotali erano tenuti insieme da un nastro ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ÷ 1700 mc. di aria per unita di nastro.
Il massimo impianto è in funzione a Chateaugay (Stati Uniti): il nastro ha le dimensioni di m. 1,80 × una cabina munita di braccio girevole per la presa della cassetta di carica (fig. 63). Cabina e braccio sono ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] o collatura in foglio), si fa immergendo il foglio o il nastro continuo in un bagno caldo di colla o gelatina, e facendo molto semplificato nel sistema Voith di alimentazione con cassettoa battente, adatto specialmente per macchine velocissime; le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] l'antica moda, è dotato di ricchi ricami a colori e applicazioni di nastro, specialmente sui fazzoletti per il capo, le i pesci nei grandi centri dell'Europa sudorientale, appena messi in cassetta, subito dopo la pesca, con sale e ghiaccio; mentre il ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Nel 1760 un figlio del Kay, Roberto, inventò i cassetti montanti per lavorare a più navette (fig. 18). Si è poi reso necessario , pare, verso la fine del sec. XVI con un telaio per nastri; un solo organo dava il moto al battente, ai licci e alle ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , il Muybridge poté proiettare le immagini, raccolte in un nastro, dinnanzi a pubblici d'Europa (1881-82) e d'America (1883 di presa: acassette esterne (Pathé, Bell & Howell [fig. 4], Gaumont, Prestwich, wilart, ecc.), acassette interne e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] gamma degli strumenti Hi-fi [...] ormai ridotti a minute cassette nere che albergano solo qualche piccola lamina su 1994, traduzione in prodotto industriale di un prototipo-scultura in nastro di acciaio del 1993. L'abat-jour in tecnopolimero colorato ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] cera fusa. Nella faccettatrice a cilindri, ideata primitivamente dal Root (fig. 13), un nastro di cera, di larghezza a sollevare le varie parti dell'arnia; raschiatoi per la pulizia delle pareti; spazzole per togliere le api dai favi; cassette ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] abbrunitura sottoponendo le brocche a riscaldamento in appositi fornetti, dopo averle racchiuse in cassette metalliche con riscaldamento. mediante speciali macchine, dalle strisce di lamierino o nastro laminato a freddo. In tal caso il gambo presenta ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...