Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] vengono espulsi dai fori del nastro e collocati in apposite cassette.
I fiammiferi finiti passano fila di cerini successiva; le stecche, sovrapponendosi l'una all'altra a mano a mano scendono a collocarsi in un telaio di legno (t) di forma quadrata. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] entro cassette (o caselle) disposte sui piani di refrattario, si sono sostituiti forni a rulli a suola mobile. Il passaggio a questo ecc. Una particolare forma d'impiego è costituita da nastri sottili dello spessore di alcune decine o centinaia di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] ghiaccio in nastri della larghezza di qualche centimetro e con spessore da 2 a 3 mm. (flake ice); il nastro di ghiaccio di una serie di cellette metalliche simili alle cassette di sicurezza, mantenute in ambiente a temperatura tra i −15° C e −18 ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] con macchine automatiche (fig. 4). Le matite passano dalla tramoggia a una cassetta contenente la vernice, quindi cadono su un nastro trasportatore e attraversano un forno riscaldato a 40-50°, dove la vernice viene asciugata. L'operazione si ripete ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] i primi sette classificati ricevettero i nøuds d'épée (nastri annodati con cui i cavalieri un tempo guarnivano le al terreno. Il muro può essere rialzato con cassette mobili (mattoni) fino a raggiungere l'altezza desiderata e può essere usato come ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ingressi e l'altra, a una dozzina di metri dal suolo, ingentilita da un ampio nastro compositivo che avvolge tutt'attorno 1995, pp. 87-89).Nella produzione delle cassette d'avorio, se continuano a perpetuarsi i motivi dipinti, cari al repertorio ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] l’acetato sul quale Jimi Hendrix ha inciso Electric Ladyland o il nastro digitale sul quale Eminem ha registrato la sua Stan. Gli unici e personalizzata iniziò a sostituire sempre più frequentemente il consumo di dischi, le cassette andarono a ruba e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] in questo periodo che entra in uso la registrazione magnetica su nastro, che è la premessa allo sviluppo del lavoro in studio di . Si noti inoltre che lo standard per il registratore acassette è introdotto nel 1962 da una società europea: l’olandese ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] la ruota idraulica di fianco, o per disopra, o a pale o acassette (fig. 34). Anche l'incastellatura e la lavorazione tutte queste macchine v. silo.
Dai silo, a mezzo di una coclea o di un nastro, il grano prelevato dalle celle attraverso le tramogge ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sollevato a giorno e scaricato automaticamente su nastri trasportatori. a disposizione, entro un raggio limitato, numerosi punti di attacco. Nella fig. 6 in L sono indicati due cavi elettrici da cui partono altri cavi V i quali, attraverso cassette ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...