POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] il ritorno dello stesso nastro, convoglia tali corrispondenze alla bollatura meccanica (a quella a mano, per gli oggetti con affrancatura situata irregolarmente). Dalla bollatura le corrispondenze passano, in cassette mobili, al reparto della ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] mentre, viceversa, un'intervista può svolgersi attraverso più di un nastro.
Un problema che si pone per questo tipo di fonti ha oltre trent'anni di vita e continua a essere utilizzata; la cassetta audiovisiva VHS, che non garantisce gli stessi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il maggiore dei maschi andò a lavorare in erberia come il padre e la sera girava con le cassette in collo a vendere zolfanelli. Teresina, petto ha due rose artificiali e un nodo di nastro rosso. Precedute da un ombrellino rosso sfollano dal ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] caso si possono unire i frammenti applicando nastro adesivo di carta sulla superficie interna, purché a.C.), caratterizzato da una ricca decorazione di convolvoli di acanto: quasi testimone di immortalità. Al momento dell'apertura della cassetta ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] analoghi offrono le stesse possibilità già accessibili con il walkman acassette, i lettori portatili di CD, il MiniDisc: il loro di particelle di ossido di ferro incollate su un nastro, in successioni di bit rappresentate da superfici opache o ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] del grande spazio rettangolare disponibile, si distendevano in un nastro unico, ‘annodandosi’ al centro dopo aver disegnato croce bianca retroilluminata, quasi come fossero cassette del pronto soccorso a colori invertiti) che reggevano l’esposizione ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Attorno a ognuna di esse e dei miḥrāb corre un motivo che alterna delle linee spezzate a un nastro inanellato, p. 60). Lo stesso vale per la tipologia di una cassetta con serratura a combinazione, di cui esistono diversi esemplari in bronzo di epoca ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] pur di ridurre il formato e semplificare il funzionamento dei dispositivi, e presentò nel 1963 la compact cassette, in italiano audiocassetta, il cui nastro scorreva a una velocità di 4,75 cm/s, inferiore rispetto alle registrazioni professionali. La ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] come avviene in un normale registratore acassette.
Tutta questione di orientamento
Le particelle passare la banda magnetica all'interno di un lettore. Mentre il nastro di un'audiocassetta è trascinato dal motore contenuto dal registratore, in ...
Leggi Tutto
piastra
piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] ◆ [ACS] [ELT] Denomin. dell'unità di un sistema di registrazione magnetica acassette o a bobine che comprende la sezione meccanica di trascinamento del nastro, le testine di cancellazione e scrittura/lettura, i relativi comandi e circuiti di ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...