Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] meandri, e pertanto denominata anche ‛cultura della ceramica anastro'. È probabile che questa uniformità sia dovuta alla in urne fittili coperte con una ciotola capovolta e interrate in cassette formate da lastre di pietra. Siamo ormai in presenza di ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] era ottenuta con la stampigliatura di motivi ornamentali anastro e a foglie. I rilievi in c. realizzati pressando la e santi. Sugli scrigni per doni d'amore, sulle cassette, sulle custodie per una committenza aristocratica dominano scene di caccia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle altre di vetri costolati, millefiori, "a filigrana"; alcune ampolle e il frammento di una bottiglia con ansa anastro striato (il tutto databile sempre ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] incertezze. Certa è però l'esistenza di sostegni e di cassette per impedire ai vasi, ancora crudi, di pendere e di del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello o anastroa 2, 3, 4 costolature. La decorazione è ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scene, che questi lavori a sbalzo erano originariamente confezionati per rivestire cassette lignee adibite alla raccolta già dell'VIII sec., nella quale si notano i motivi anastro che diverranno caratteristici più tardi, ottenuti da punti uniti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a strapiombo, in località Borniga nei pressi di Triora (Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei anastro giurisdizione di Velleia. A Limone Melara tombe di I sec. d.C. a incinerazione entro cassette di tegoloni presuppongono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] caso si possono unire i frammenti applicando nastro adesivo di carta sulla superficie interna, purché a.C.), caratterizzato da una ricca decorazione di convolvoli di acanto: quasi testimone di immortalità. Al momento dell'apertura della cassetta ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c. degli...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...