SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] richiama schemi neopalladiani (Carbonara Pompei, 2014); la navata centrale, coperta da una volta a botte cassettonata, evoca la spazialità delle strutture termali romane cui Sarti conferisce una nuova suggestione attraverso marcati contrasti ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] di edificazione dell’altare (Guzzo).
L’impianto compositivo, definito da una finta cappella absidata con volta cassettonata, ricorda modelli di evidente derivazione belliniana, mentre il risalto volumetrico e prospettico dato alle figure in primo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] narrante degli Ordini religiosi e dei santi patroni che, a Napoli, gesuiti, teatini e barnabiti contrapponevano al soffitto cassettonato.
Per valutare l'intricata vicenda costruttiva della chiesa di S. Paolo Maggiore bisogna considerare che il G. si ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] 'interno la sala a tre navate era divisa da due serie di otto colonne; l'ambiente era coperto da una volta cassettonata a stucco mentre i laterali da soffitto piano. Due statue raffiguravano.i sovrani ed un bassorilievo il genio borbonico con stemmi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] dall'albertiana ricerca della varietas. Nel vestibolo (il pagamento del modello risale al 1493) il G. impostò una volta a botte cassettonata, del tipo di quella di Poggio a Caiano, questa volta di pietra, su due file di colonne a tutto tondo, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] diretto dell'Alberti è comunque più che probabile almeno in una parte del palazzo di S. Marco, la botte cassettonata di conglomerato del vestibolo, realizzata intorno al 1467, pienamente rispondente al tipo di opera albertiana che, in un brano ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] commerciali (di un emporio, oggi scomparso) e quattro piani di appartamenti; il tutto concluso da una cornice aggettante cassettonata. Come nel viennese palazzo Artaria una scritta a grandi lettere segnava il passaggio fra le due destinazioni. Con l ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] . Ivi la testata destra ospita un portale del tipo consueto, ma a sesto acuto e con una originale fascia cassettonata; ancor più gotico è il portale ogivale della testata sinistra, raffinato nel disegno e nella esecuzione. Forse costruita troppo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken, Aq 63.
147. Ibid., Aq 3; Pd 4, 5; Cf. Maria Luisa Morricone, Mosaici cassettonati del I sec. a.C., "Archeologia Classica", 17, 1965, pp. 79-81.
148. M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , incoronato da una Vittoria alata, con in mano lo scettro ed il ramo d'alloro. Al centro della vòlta decorata a cassettoni, incorniciato da ricchi festoni di foglie di quercia sorretti da putti, è inserito un rilievo con l'apoteosi dell'imperatore ...
Leggi Tutto
cassettone
cassettóne s. m. [propr. accr. di cassetto]. – 1. Mobile a cassetti sovrapposti che, a partire dal sec. 17°, in forme varie secondo lo stile e il gusto decorativo delle diverse epoche, divenne ed è tuttora comune nell’arredamento...
tombeau
〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei secoli 17° e 18°, ma anche nel sec. 20°...