DALPOZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] o 1590.
Il padre Antonio, figlio del celebre Cassiano senior, giureconsulto e consigliere ducale, nonché presidente del Secchia rapita lo ricorda tra questi (I. XI: "E al Cavalier dalPozzo, e a i due Romani / Famosi ingegni il Cesi e 'l Cesarini ...
Leggi Tutto
DALPOZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] e successioni, m. 3 (nel 1981 tale Archivio è stato depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Nel fondo CassianoDalPozzo junior, oggi di proprietà dell'Accademia nazionale dei Lincei, si conservano anche 8 volumi (nn. 41-48) delle ...
Leggi Tutto
DALPOZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] alla stampa nel 1555 a cura di un discendente del D., Corradino DalPozzo e sotto il patrocinio del cardinale omonimo Giacomo DalPozzo e di CassianoDalPozzo, presidente del Senato di Emanuele Filiberto. È conservata inoltre una Lectura Digesti ...
Leggi Tutto
DALPOZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] . delle scienze di Torino, s. 2, LIII (1908), pp. 221-252 (con append. documentaria); G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianoDalPozzo, Torino 1874, pp. 134ss.; F. Diaz, Il granducato di Toscana, I Medici, Torino 1976, pp. 94, 175, 241 s., 253 ...
Leggi Tutto
DALPOZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] inediti sul D., nell'Archivio di Stato di Pisa, furono pubbl. da G. Lumbroso nelle sue indispensabili Notizie sulla vita di CassianodalPozzo, in Miscell. di storia italiana, XV (1874), pp. 145-149. Le due lettere citate di P. de Vallavez e di N ...
Leggi Tutto
DALPOZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] aveva da poco ottenuto la nomina a presidente del Senato di Piemonte, ufficio già ricoperto dallo zio CassianoDalPozzo senior, in riconoscimento dei servizi prestati dalla famiglia durante l'occupazione francese. Ludovico, infatti, e soprattutto il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] appellativi onorifici, il C. invia a Virginio Cesarini l'ampio opuscolo epistolare De' titoli;il 20 luglio annuncia a CassianoDalPozzo il compimento del libro XXX e ultimo dell'immane Theologia; sta lavorando sul tema "de cometis" con una scrittura ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sul tempo (Strong). Il dipinto, conservato nella "salle des Bains" a Fontainebleau, dove è ricordato nel 1625 da CassianoDalPozzo iunior, fu esposto al pubblico solo col suo trasferimento al Louvre nel 1798, per divenire, alla metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] campagne, G. Tommaso Langosco di Stroppiana, nominato nel 1560 gran cancelliere, Giovanni Fabbri segretario di Stato, CassianoDalPozzo presidente del Senato, il vecchio maresciallo di Savoia René de Challant, i pochi antichi combattenti, Amedeo ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , medicina, un po' di tutto. Non mancavano nell'ambiente romano gli amici e i protettori. Tra questi, il cav. CassianoDalPozzo, che già da tempo per incarico del padre sorvegliava i suoi progressi, e Paolo II Giordano Orsini, duca di Bracciano.
Per ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...