La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] the assistance of A.P.M. Sanders and J.P.F. van der Veer, Amsterdam, Rodopi, 1986.
Solinas 1989: CassianodalPozzo, a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 1989.
Spallanzani 1984: Spallanzani, Mariafranca, Le 'camere di storia naturale' dell ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, ibid., pp. 827-78; F. Solinas (ed.), CassianoDalPozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, Roma 1989; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] del medico Johannes Faber (1574-1629), di CassianodalPozzo (1588-1657), di Francesco Gualdo (1576-1657 . Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991.
L’Orto botanico di Padova 1545-1995, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] a maestro di Camera di Gregorio XV e poi di Urbano VIII. Al 1622 data l’ascrizione all’Accademia di CassianodalPozzo (1588-1657) e al 1623 quella del suo protettore, il cardinal nipote Francesco Barberini (1597-1679). Sempre nel 1623 Stelluti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Potier, che, stabilitosi a Bologna, annovera tra i propri pazienti e corrispondenti personaggi illustri quali Virginio Cesarini, CassianodalPozzo e Nicolas Poussin. In occasione dell’epidemia di peste del 1630, di fronte al fallimento dei farmaci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] della Ca' Giocosa, Giacomo da Cremona (o da San Cassiano), che nel 1449, giunto a Roma, aveva offerto i suoi 'influenza di personaggi del calibro di Teodoro Gaza e di Paolo dalPozzo Toscanelli.
Nella seconda metà del secolo, nella Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] appropriati per costruire strade e case, ai pozzi, alle fontane, agli acquedotti, al VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...