STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] sfera, il S. Giovanni Grisostomo. Nel Carnevale del 1707 al S. Cassiano fu Gemira nel Taican re della Cina (Gasparini) ed Elena nell’Achille ritmicamente flessibile della melodia sopra la scansione regolare del basso. Aveva – dice ancora Quantz – «un ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] raccolti nel Corpus di disegni di monumenti antichi raccolti da Cassiano del Pozzo e ora alla Biblioteca Reale di Windsor. Il elegiaci in cui sembra di leggere il nome di Giunio Basso.
Il sarcofago è stato solitamente asseguato alla data indicata dall ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] villeggiatrici ridicole (libretto di A. Bianchi; Teatro S. Cassiano, autunno 1765) e La notte critica (libretto del principale, due violini, due oboi, due corni, viola e basso (Darmstadt, Hess. Landes und Hochschulbibliothek), mentre la musica da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] -16) -, sono gli scritti di Gregorio Nazianzieno, Giovanni Cassiano, Evagrio Pontico, lo pseudo-Dionigi l'Areopagita e le le fauci spalancate, simboleggiante l'inferno, raffigurato più in basso. Sempre secondo Martin (1954, p. 12) questi erano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] possiede in ms. un'aria (Per abbracciarti,o figlia)per basso e orchestra e uno Stabat Mater, per soprano e contralto, vengono attribuite: Le stravaganze in campagna, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1787; Vologeso,re de' Parti (libretto di A. ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Temistocle in bando (A. Morselli, ibid., teatro S. Cassiano, 4 dic. 1682); L'Ermione riacquistata (Die wiedergefundene Hermione e strumenti, e una cantata da camera per una voce e basso continuo (Eitner).
Fonti e Bibl.: J. Mattheson, Der musicalische ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] prima del 1706, quando cantò al teatro S. Cassiano di Venezia, insieme con il basso G.B. Cavana, nelle scene buffe di Grimora e lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G. Corrado: tra il 1710 e il 1718 l'alternanza con ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] numerose arie per voce sola, alcune delle quali, per tenore e basso continuo, composte nel 1743 e nel 1747 per il teatro veneziano di giocoso (B. Vitturi; Venezia, autunno 1745, teatro S. Cassiano; Genova, 1746, teatro S. Agostino); In occasione delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di A. Sacchini; quindi nel Carnevale 1765 al teatro S. Cassiano nel ruolo di Argene ne L'Olimpiade di F. Bertoni, R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 155 s.; A. Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach(1685-1723), I ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] detto il Senesino. Nel 1707 lo troviamo a Venezia, dove, al Teatro S. Cassiano, cantò in opere di F. Gasparini e di A. Lotti e nel coro arlecchinate, che rappresenta il B. come un basso poderoso che soleva svegliare gli ascoltatori sonnacchiosi con ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
bass reflex
‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...