MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] prima del 1706, quando cantò al teatro S. Cassiano di Venezia, insieme con il basso G.B. Cavana, nelle scene buffe di Grimora e lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G. Corrado: tra il 1710 e il 1718 l'alternanza con ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] numerose arie per voce sola, alcune delle quali, per tenore e basso continuo, composte nel 1743 e nel 1747 per il teatro veneziano di giocoso (B. Vitturi; Venezia, autunno 1745, teatro S. Cassiano; Genova, 1746, teatro S. Agostino); In occasione delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di A. Sacchini; quindi nel Carnevale 1765 al teatro S. Cassiano nel ruolo di Argene ne L'Olimpiade di F. Bertoni, R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 155 s.; A. Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach(1685-1723), I ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] detto il Senesino. Nel 1707 lo troviamo a Venezia, dove, al Teatro S. Cassiano, cantò in opere di F. Gasparini e di A. Lotti e nel coro arlecchinate, che rappresenta il B. come un basso poderoso che soleva svegliare gli ascoltatori sonnacchiosi con ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] soltanto otto arie, per soprano e basso continuo, dell'Ariannaabbandonata (1719), conservate Il Bertarido re dei Longobardi (libretto di A. Salvi, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1727).
Bibl.: F.Caffi, Storia della musica sacra nella già capp. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
bass reflex
‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...