ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] costituzione di un repertorio di immagini, le cui caratteristiche rappresentano un parallelo del celebre Museum Chartaceum di CassianoDalPozzo. Non a caso, del resto, proprio nella raccolta di quest'ultimo, conservata a Windsor, si trovano molti ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] moto e misura dell'acqua, a cura di E. Carusi e A. Favaro, Bologna 1923, pp. V-XVI; E. Carusi, Lettere di Galeazzo Arconato e CassianoDalPozzo, per lavori sui manoscritti di Leonardo da Vinci, in Accad. e Bibl. d'Italia, III(1929-30), pp. 503-518. ...
Leggi Tutto
SALPION (Σαλτίων)
P. Moreno
Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica.
È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] nel Museo Nazionale di Napoli. I disegni del monumentale vaso eseguiti nel sec. XVII per il Museum Carthaceum di CassianoDalPozzo, hanno forse suggerito la falsificazione moderna della firma di S. su di un rilievo già appartenente alla Collezione ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] a Giovanni Battista Bianchi, con il quale Pozzo collaborò a Verona.
Dal Trentino si trasferì a Roma probabilmente negli Rossi, La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa di San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] les registres de la Trésorerie secrète, voll. 2, Parigi 1932. V. anche A. Cassa, Funerali, pompe e conviti, Brescia 1887; G. B. Intra, Nozze e funerali un Cesare Zacharia da Cremona, un Vincenzo DalPozzo, e Giulio Gigli (1581-1605), strumentista ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] chiese si deve ricordare in primo luogo il Duomo o S. Cassiano, ricostruito dall'imolese Cosimo Morelli tra il 1775 e il 1782. con pochi resti di terrecotte decorative, e il palazzo DalPozzo, notevole per il cortile ad archi su capitelli d'intaglio ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] altre fondamentali notizie sulla vita e sull'opera del D. si ricavano dal Baldinucci (1681 e 1686), il quale ne dette anche un primo, definito interesse "antiquario" e fu in contatto con Cassiano Del Pozzo e la sua cerchia di artisti ed eruditi; ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] e di Raffaello nell'angolo inferiore della Cacciata dei mercanti dal tempio (Minneapolis, Institute of Art), che si data p. 349; E. Harris-G. De Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV (1972), p. 21 (tre ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] chiamato a succedergli nel posto di antiquario del cardinale F. Barberini, al quale era stato raccomandato dal maestro di camera Cassiano Del Pozzo. Nel ricco museo del Barberini l'A. profuse il meglio della sua attività, dedicando particolari cure ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'arte (Londra 1928 - Oxford 2000). Attraverso un'ampia visione e un puntuale metodo storico ha studiato i vari aspetti del rapporto tra arte e società e in particolare la funzione della [...] 1971-74) e dell'American academy of arts and sciences (dal 1979).
Opere
Oltre alle pubblicazioni citate, si segnalano: Patrons and the art book, 1987; Il museo cartaceo di Cassiano del Pozzo: Cassiano naturalista, 1989; History and its images. Art ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...