L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al recò nei luoghi monastici di Siria ed Egitto; Cassiano, che si recò a Scete dalla Palestina; era munito di un pozzo, strutture che permettevano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] parte dalla chiesa di S. Cassiano e da questa allarga l'attenzione all'estero - e prima che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel 1988.
39. Sul quale Giovanni Da Pozzo, Algorotti, Francesco, in Dizionario critico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] appropriati per costruire strade e case, ai pozzi, alle fontane, agli acquedotti, al VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] le tracce delle lineazioni arcaiche provenienti dal confinio di S. Cassiano appaiono ben conservate nella parrocchia di torme di servi, i quali si riducono in cucina, attorno al pozzo, nelle soffitte e sulle altane; il dominus non percorre più, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] cc. 10v-11, 14, 16v, 40v, 59v e passim.
37. Ivi, Cassiere della bolla ducale, Grazie, reg. 6, c. 52 (1335).
38. Ibid., Consiglio, Liber Civicus, c. 18; sin dal 1300 i signori di notte avevano ricevuto Fronesis, c. 156. Il pozzo "alla veneziana" è, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della Repubblica nelle attività di scambio; recuperare denaro alle casse della camera fiscale con la vendita all'incanto delle nuove tenere in efficienza il bellissimo pozzo copioso d'acque fatto fare dal bailo Andrea Navagero. A Cefalonia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dall'orientale Cassiano nel V secolo, divenne la capitale aquitana di un numero considerevole di sedi dal sud al di qualsiasi insetto, ornata all'esterno da un pergolato, una veranda e un pozzo e circondata da un recinto" (I, vv. 12-13). Alle volte ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di una sua corte con vera da pozzo e accessibile da tre porte, rispettivamente dalla calle, dal rio e dalla chiesa, si dovette Baldo, Sant'Agostin, Santa Maria Mater Domini, San Cassiano e San Polo, era facilmente comprensibile: abitare a ridosso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] abitati limitrofi di S. Cassiano e del Castel d'Imola Vitale "due colonne di onice e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle : alcune linee di sviluppo, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Achille in Sciro di F. Bertoni rappresentato al teatro S. Cassiano.
La mancanza di notizie per i due anni che seguono nn. 80 e 972), pubblicati dal Bassi-Rathgeb (1964), che raffigurano un Cortile con pozzo, corrispondente a un disegno firmato del ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...