CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] S. Giuliano attorno al 1326-29 e di S. Cassiano attorno al 1365 - e quivi affermatasi socialmente ed economicamente , 474, 762; IX, pp. 49, 260, 272, 291-293; B. DalPozzo, Historia della... religione... di Malta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, , a quanto dichiarò lo stesso C. a Cassiano del Pozzo, non pagava le maestranze, soprattutto italiane, sia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dalpozzo" (1583- 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né savi alle decime in Rialto, b. 159, cond. 149 (red. 1581 - S. Cassiano); b. 167 condd. 159, 199 (red. 1581 - S. Croce); reg. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] cardinale Fabio Chigi […] e le dodici lettere autografe a Cassiano del Pozzo» (Buccini, 2013, p. 194), dalle quali si 4, pp. 37-57; G.P. Marchi, Il Giardino di Armida. Dal Sileno di P. alla Dissertazione sui giardini inglesi di I. Pindemonte, in Villa ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] di viaggio in Francia e in Spagna, scritte da Cassiano del Pozzo, si conferma il legame privilegiato che vincolava il Inigo Vélez de Guevara, conte di Oñate, inviato a Napoli dal Consiglio di Stato per "normalizzare" i conflitti, incapace di ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] 1606 che la figlia e la moglie vennero chiamate a Parigi dal Francavilla e pare quindi più probabile che i due si siano de' Convalescenti). È anche da notare che, nel 1625 Cassiano del Pozzo segnò nel suo diario il nome del B. fra gli artisti ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] . L'anno successivo (1627) il C. doveva già trovarsi a Roma al servizio del cavalier Cassiano del Pozzo (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin dal 1611), al quale il pittore senese G. B. Giustammiani, detto il Francesino, indirizza una ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] che volevano gettarlo nel pozzo del convento di Ferrara. fino al 1996. F. Lanzoni, Le leggende di s. Cassiano da Imola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 34-44 du XIVe siècle, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVII secolo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Achille in Sciro di F. Bertoni rappresentato al teatro S. Cassiano.
La mancanza di notizie per i due anni che seguono nn. 80 e 972), pubblicati dal Bassi-Rathgeb (1964), che raffigurano un Cortile con pozzo, corrispondente a un disegno firmato del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo di Capodimonte), dove F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972, p. humanist, in Le Arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...