BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] G. A. Massani, che pubblicò il trattato dell'Agucchi, e collezionisti, e amatori d'arte come Vincenzo Giustiniani e CassianodalPozzo, i cardinali Barberini, Aldobrandini e Massimo, numismatici come F. Cameli e G. Canini, artisti francesi come Ch ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1639-40) e il Trionfo di David e il Giacobbe al pozzo, eseguiti per Alessandro Passerini (Firenze, Galleria Palatina).
La pittura maggior mecenate, legato da lunga amicizia con CassianoDalPozzo, col quale intrattenne per anni una fitta ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] quasi vent'anni dopo (Quazza, p. 262). È invece ben leggibile la data 1558 sul retro del Ritratto di CassianoDalPozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di Piemonte.
La tavola, arricchita ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Ciampoli, il Querenghi (forse già conosciuto a Padova), Pier Francesco Paoli, Arrigo Falconio, Francesco Della Valle e CassianodalPozzo.
Strozzi fece ritorno stabilmente a Venezia verso il 1620, e forse sin dai primi tempi del rientro instaurò una ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] (Aldobrandini, Spinelli, Barberini, Farnese, CassianodalPozzo) e sulle fonti secentesche, che ripetutamente ., Bologna, 2009-2010), Torino 2009, pp. 78-90; Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di gotta, lamentava che le "arie alpine" di Fabriano gli avevano rovinato la "complessione", e chiedeva al cardinale CassianoDalPozzo di patrocinare almeno il suo trasferimento in un posto di mare, per non essere più "capraro dell'Appennino".
Morì ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Dupuy, procuratore dell’Ordine cartusiano, con cui era in rapporti per il suo passato come religioso dello stesso Ordine; CassianodalPozzo. Secondo Soria, partecipò anche a «dotte adunanze»; una di esse era quella degli Ansiosi di Gubbio, nata nel ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Borghese, per il cardinale Desiderio Scaglia, per CassianoDalPozzo, per l’abate Attilio Brunacci: un riepilogo ), 23, pp. 96-104; A. Cottino, La natura morta a Roma dal naturalismo caravaggesco al tardo Barocco, in L’anima e le cose. La natura ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] refusé", in Revue de l’art, 2008, n. 161, pp. 21-28, 2009, n. 163, pp. 11-21; P. Cavazzini, N. P., CassianodalPozzo and the Roman art market in the 1620s, in The Burlington magazine, CLV (2013), pp. 808-814; O. Bonfait, Poussin et Louis XIV, Paris ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] (Pietro Berrettini). Strinse amicizia con Pietro Testa e frequentò la cerchia di artisti vicini all'antiquario e collezionista CassianodalPozzo. È possibile ricostruire il percorso giovanile del M. in base a opere pittoriche databili al 1641-42 e ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...