TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] la reclusione nel carcere di Tor di Nona nel settembre dello stesso anno per l’inflessibile determinazione del suo primo protettore CassianoDalPozzo (al quale il pittore doveva ancora due tele a saldo di un debito con lui contratto e che l’artista ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] in lode degli uomini illustri della sua terra (ibid., p. 145).
Nel 1644 è certamente a Roma, protetto da CassianoDalPozzo, cioè in un ambiente di confine tra libertinismo e nuova scienza, adatto ai confronti, propizio agli ideali sincretismi che ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] , p. 125).
Oltre ai galileiani di Roma Antonio Nardi e Raffaello Magiotti, a Gaspare Berti, e ai lincei superstiti CassianoDalPozzo e Francesco Stelluti, Ricci frequentò i dotti minimi francesi del convento di Trinità dei Monti François Niceron ed ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di C. Nativel, Genève 1997, pp. 595-599; A. Aubert, Paolo IV..., Firenze 1999, ad ind.; I. Herklotz, CassianoDalPozzo…, München 1999, ad ind.; W. Stenhouse, Reading inscriptions and writing ancient history, London 2005, ad ind.; “Nunc alia tempora ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] filosofia italiana, LXXIV (1995), pp. 309-340; Id., Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra M.A. S. e CassianodalPozzo, ibid., LXXVI (1997), pp. 204-249; Id., Barbieri e fisici..., in Aprosiana, IX (2001), pp. 195-210; Id., George ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] verosimilmente in Francia. Il 10 agosto 1625 CassianodalPozzo lo menzionò con la moglie e una sua (Kämpf, 2015, p. 192 nota 34).
Aveva due fratelli, Ottavio, documentato a Roma dal 1619 al 1636 (Segarra Lagunes, 2004, pp. 290 s., 395; Kämpf, 2015, p ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] 1941, pp. 396-398).
A Firenze nel 1664 diede alle stampe con il titolo Delle lodi del comm. CassianodalPozzo l'orazione funebre pronunciata nell'Accademia fiorentina, nel 1657, per commemorare l'amico scomparso. Nello stesso anno gli accademici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] . Alfán de Ribera duca di Alcalà. Durante il viaggio sostò per un certo tempo a Roma, dove stabilì rapporti con CassianoDalPozzo iunior e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Non si conoscono opere riferibili al ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] proposta del fiammingo Jan van den Hoecke, allievo di Rubens e Van Dick ad Anversa (Orbaan, 1914, p. 44 ) e protetto di CassianodalPozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’Accademia di S. Luca si discusse l’istanza del pittore per la licenza a vender ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] cardinale Francesco Barberini - i documenti di pagamento sono del 1630-33 (Merz) - e voluto da CassianoDalPozzo, in cui sono del G. sette stampe da disegni di Pietro da Cortona (quattro), G. Reni, G. Lanfranco, A. Sacchi. La sua firma è stata anche ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...