GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California.
Nulla però sappiamo delle opere citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da CassianoDalPozzo, nel resoconto della visita, effettuata nel 1625, al Cabinet des peintures del castello di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , collezionisti di periferia, ibid., pp. 47-51; C. Volpi, in I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di CassianodalPozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s.; M. Tassinari, Gli apparati decorativi nel secolo XVII, in G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] proposta da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di questa raccolta A. Nesselrath (Codex Coner…, in CassianoDalPozzo's paper museum [Atti del Convegno…, Londra… 1989], II, Milano 1992, pp. 159 s.) ha proposto nuove convincenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à CassianodalPozzo (1626-1637), a cura di J.F. Lhote - D. Joyal, Clermont-Ferrand 1989, ad ind.; G. Palmerio - G. Villetti, Storia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 2004, p. 49). Frequentò inoltre molti eruditi e amatori d'arte, fra cui Ferrante Carli, Giovan Battista Crescenzi, CassianoDalPozzo, Vincenzo Giustiniani - che fu suo paziente nel 1612 - e Fabio Chigi, poi Alessandro VII (Delcorno; Maccherini, 1998 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] con l'ambiente, di inclinazione classicista, dei virtuosi, degli antiquari, e dei nobili dilettanti, nel quale incontrò CassianodalPozzo e Marcello Sacchetti, che fu poi suo mecenate. Il B. si rese inoltre perfettamente conto del generale mutamento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] che guarda all'antico (forse attraverso l'imponente classificazione dei reperti promossa a margine della corte barberina da CassianoDalPozzo) ma anche a Raffaello, al Domenichino e a G. Reni.
La corrispondenza di G. Rospigliosi del quarto e ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] con quelle del Domenichino che ci stan sopra, e quelle della cupola del Lanfranchi» (G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianodalPozzo, Torino 1875, p. 67). L’impresa, seguita da un contenzioso durato circa dieci anni con i teatini della chiesa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Magliabechi, VII.878, cc. 208r-210r (Amante di donna spiritata); Roma, Biblioteca dei Lincei e Corsiniana, Mss., Carteggio di CassianodalPozzo, XII, cc. 564-570 (quattro lettere del M.); Londra, British Library, Add. Mss., 20.028 (lettere, Vita di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] del Fiammingo il bassorilievo con il Sileno dormiente, il cui originale in marmo si conservava anticamente nello studio di CassianoDalPozzo (Bellori, 1672, pp. 271 s.). Un bassorilievo in marmo di uguale soggetto e di buona fattura si trova oggi ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...