MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] fortificazione moderna. Ne è prova il giudizio negativo espresso nel Memoriale, il cui autore è da identificare in CassianoDalPozzo, sullo stato delle fortificazioni sabaude inviato a Emanuele Filiberto nel 1560, un anno dopo, cioè, la riconsegna ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] University 1983; Ead., The life and works of M. Z. (1574-1630), in Regnum Dei, XLI (1985), pp. 227-258; Ead., CassianodalPozzo’s copy of the Zaccolini manuscripts, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1988, vol. 51, pp. 103-125; Ead ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] presi in questo periodo, allegando anche gli ordini a stampa emanati dal magistrato della Sanità.
Dopo il ritorno da Roma Tronci si era romani e fiorentini e la sua amicizia con CassianoDalPozzo, noto intenditore e collezionista, devono aver ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] luogo di incontro dell’élite curiale, favorito in ciò dal rigoglio letterario e scientifico che caratterizzò Roma nei primi da letterati ben introdotti negli ambienti curiali, come CassianoDalPozzo o Paolo Mancini.
Morandi non si limitava però ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica (catal.), Roma 1997, pp. 30-35; Id., La breve amicizia di M. S. e CassianodalPozzo, in I segreti di un collezionista (catal.), a cura di F. Solinas, Biella 2001, pp. 57-60; Id., La collezione ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] sino al 1642 (Chennevières, 1851-52, pp. 6 s.; Bousquet, 1960, I, p. 9): le lettere inviate da Parigi a CassianoDalPozzo sono scritte con una calligrafia elegante e fiorita diversa da quella del Poussin e simile invece a quella di alcune lettere ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] ) e infine con il cardinale Cesare Baronio, cui dedicò la Mensa isiaca. Ebbe inoltre legami con Francesco Barberini e CassianodalPozzo.
Il soggiorno romano, se gli permise di prendere visione diretta delle antichità, non fu felice: «Roma non m’ha ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] per il suo attaccamento a questa città e, ottenutala, incontrò non poche resistenze nell'esercitarla, ad opera di CassianoDalPozzo che, come presidente del Senato, non voleva riconoscere limite alcuno alla propria competenza. Nel 1546 il C. fu ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] ambiente scientifico del tempo, come testimoniano i ricchi paratesti delle sue opere e gli epistolari (per esempio con CassianoDalPozzo ed Estevão Rodrigues). Dall’altro lato, fu spesso tacciato di essere un peripatetico pedante e conservatore. Tra ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] nella vendita delle collezioni di disegni di CassianoDalPozzo e Carlo Maratta che Albani fece a II, Paris 1793, pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876 ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...